Cremasco

Stretta sulle ospitalità, irregolarità e abusivismo: multe da 1300 euro

La Polizia locale ha annunciato che i controlli continueranno per tutta l’estate, con l’obiettivo di far rispettare le normative vigenti e garantire la sicurezza del territorio

Stretta sulle ospitalità, irregolarità e abusivismo: multe da 1300 euro
Pubblicato:

Proseguono senza sosta i controlli della polizia locale intercomunale di Offanengo, impegnata nell’ambito dei servizi "Smart" volti a garantire sicurezza urbana e convivenza civile. Le recenti verifiche sul territorio comunale si sono concentrate in particolare sullo stato di residenza e ospitalità dei cittadini extracomunitari, con risultati che hanno portato alla luce diverse situazioni fuori regola.

Stretta sulle ospitalità

In un caso, all’interno di un’abitazione, è stata accertata la presenza di alcuni cittadini di origine asiatica per i quali non era stata effettuata la dovuta segnalazione. A farne le spese è stato il locatario dell’immobile, che ha ricevuto una sanzione da circa 1300 euro, importo calcolato in base al numero di persone non censite.

Non è tutto. In un altro intervento, gli agenti si sono trovati di fronte a condizioni igienico-sanitarie precarie: l’appartamento era in stato di grave incuria e scarsa pulizia, tanto da rendere necessario un richiamo formale all’inquilino affinché provveda a ripristinare le minime condizioni di decoro e igiene.

La Polizia locale ha annunciato che i controlli continueranno per tutta l’estate, con l’obiettivo di far rispettare le normative vigenti e garantire la sicurezza del territorio.

"L’attività condotta rappresenta un’importante dimostrazione dell’efficacia del nostro corpo intercomunale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Daniel Bressan. – La nostra visione è quella di una polizia locale che non si limiti alla gestione del traffico o dei servizi di routine, ma che diventi un vero e proprio presidio di legalità, a complemento delle altre forze dell’ordine. Il controllo delle situazioni abitative precarie e delle irregolarità relative alla residenza e all’ospitalità costituisce un ulteriore strumento di tutela del territorio".

Un approccio deciso, dunque, che mira non solo a sanzionare le irregolarità, ma anche a prevenire condizioni di degrado e insicurezza, in un’ottica di gestione più efficiente e responsabile della convivenza civile.