Rosa Camuna 2021 e "l'orgoglio di essere lombardi": tutti i premiati
Dagli artigiani bergamaschi al cardinale Re, dall'ambasciatore ucciso in Congo Luca Attanasio alla senatrice Liliana Segre.

Dagli artigiani bergamaschi al cardinale Giovanni Battista Re, dall'ambasciatore ucciso in Congo Luca Attanasio alla senatrice Liliana Segre, fino all'Inter campionessa d'Italia e a tanti imprenditori, artisti e personaggi pubblici che hanno lavorato in Lombardia in questo drammatico anno. Sono stati consegnati ieri, venerdì, all'auditorium "Testori" di Palazzo Lombardia, i riconoscimenti e le menzioni del Premio "Rosa Comuna 2021", le più importanti benemerenze civiche di Regione Lombardia. Non poteva mancare, prima della cerimonia, un ricordo di Carla Fracci, cui era stato assegnato il premio proprio l'anno scorso ma che a causa della pandemia non aveva mai ritirato. Questi premi, ha spiegato il presidente Attilio Fontana, "vogliono essere un segnale di ottimismo per il futuro, ma anche e soprattutto di ringraziamento per chi, a vario titolo, si è contraddistinto portando alto il nome della nostra regione e affermando l’orgoglio di essere lombardi". Nelle gallery, le motivazioni di tutti i premi.
Rosa camuna 2021: tutti i premiati da Regione Lombardia
Premio speciale del presidente
Giulia Lazzarini, Enrico Pazzali.

ENRICO PAZZALI – Durante i mesi dell’emergenza sanitaria, ha messo a disposizione strutture e risorse della Fondazione Fiera, con lungimiranza e capacità operativa, per promuovere l’allestimento all’interno di tali spazi di un ospedale e due centri vaccinali. Sotto la sua guida, nell’anniversario dei 100 anni di attività, l’istituzione fieristica si è confermata punto di riferimento per lo sviluppo economico e sociale della Lombardia e dell’Italia intera, coniugando tradizione, innovazione e capacità visionaria.

GIULIA LAZZARINI – Attrice di straordinario talento, donna versatile e ironica, nella sua lunga e straordinaria carriera, ha interpretato i capolavori della storia del teatro. Rigore, dedizione e professionalità sono i segreti della sua arte, che coltiva con passione ed assoluta devozione per il suo pubblico. Le sue rappresentazioni hanno contribuito al successo dei più famosi teatri e registi milanesi.
Premio speciale impresa, solidarietà e impegno
Remo Ruffini (Ad Moncler)

Premio speciale Educazione, impegno civico, formazione
Ferruccio Resta, Liliana Segre

FERRUCCIO RESTA – Per la dedizione e la professionalità con cui, da anni, si occupa di innovazione e ricerca, favorendo una formazione universitaria di altissimo livello. Attento osservatore dei cambiamenti della società, contribuisce, con autorevolezza e profonda conoscenza, al dibattito sul futuro della Lombardia e del Paese. Durante l’emergenza sanitaria, ha messo a disposizione i laboratori e centri di ricerca dell’Università di cui è rettore, per supportare la Lombardia nel contrasto al Covid19.

LILIANA SEGRE – Per l’instancabile impegno e la straordinaria forza interiore con cui ha raccontato il dramma della Shoah e gli anni più bui della nostra storia. La sua testimonianza di ingiustizia e inumana sofferenza ha commosso intere generazioni e agitato nel profondo le coscienze dei tanti ragazzi che l’hanno ascoltata, a cui insegna il valore e il dovere della memoria. Per il coraggio con cui, ogni giorno, contrasta gli odiosi fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
Premio speciale Sport
Inter football club

Premio speciale Cultura
Giovanni Gastel, fotografo

Premio Rosa Camuna 2021
Confartigianato Bergamo, Cardinal Giovanni Battista Re, Luca Attanasio (alla memoria), Asd Briantea84, Giada Carla Lonati



Nel momento di più grave emergenza, grazie all’intervento immediato di moltissimi artigiani e operai associati, è stato possibile realizzare – in soli sette giorni – una struttura sanitaria straordinaria che ha permesso cure specialistiche per moltissimi malati.


Menzioni speciali
Gian Paolo Barbieri, Don Roberto Malgesini (alla memoria), Don Michele Barban, Testimonial della campagna "Uniti contro il Covid"

I TESTIMONIAL DELLE CAMPAGNE DI REGIONE LOMBARDIA ‘UNITI CONTRO IL COVID’ – Con grande senso civico, disponibilità e generosità hanno prestato la propria immagine alle campagne divulgative di Regione Lombardia sui temi della sicurezza, dei vaccini e dei consumi responsabili. Hanno saputo comunicare con leggerezza e simpatia messaggi essenziali per la tutela della salute in un momento in cui è stato fondamentale affiancare alle politiche, efficaci azioni di informazione e comunicazione pubblica per raggiungere il più vasto pubblico.

DON ROBERTO MALGESINI (ALLA MEMORIA) – ‘Testimone della carità verso i più poveri’, come lo ha definito Papa Francesco, ha dedicato la sua vita all’aiuto dei più fragili, degli emarginati e dei più bisognosi. Il suo impegno quotidiano si componeva di gesti concreti e amore autentico per il prossimo. Il suo sacrificio è esempio per tutti. Il suo ricordo vive in tutti coloro che lo hanno conosciuto e amato.

DON MICHELE BARBAN – Fondatore e storico presidente del Centro Gulliver, ha dedicato 34 anni di intenso lavoro ai ragazzi accolti nella comunità di recupero e alle loro famiglie. La sua missione continua oggi fuori del Centro: abbiamo ascoltato le sue ‘Riflessioni’ durante il difficile periodo della pandemia e ci ha insegnato il valore dei legami umani, dell’uguaglianza, dell’importanza dell’ascolto e del confronto. Lo ringraziamo col cuore perché con le sue parole impariamo a crescere e a migliorarci.

GIAN PAOLO BARBIERI – Il suo viaggio artistico e poetico è cominciato da Milano, dove ha raccontato il mondo patinato della moda lavorando per i più importanti stilisti e le più autorevoli riviste del settore. Nella sua lunga carriera, ha immortalato donne bellissime e luoghi esotici, in un portfolio che testimonia l’insaziabile sete di conoscenza. Attraverso la sua Fondazione, promuove la fotografia come espressione culturale della contemporaneità e avvicina i giovani a un mestiere di assoluto prestigio.
Menzioni speciali
ian Paolo Barbieri, Don Roberto Malgesini (alla memoria), Don Michele Barban, Testimonial della campagna "Uniti contro il Covid", Mediolanum Soccorso, Don Agostino Briccola.

AUGUSTA VOLONTÈ – Educatrice e figura di riferimento della Pediatria di Tradate, dove ha avviato un processo di profondo rinnovamento e umanizzazione del modello di assistenza ai bambini malati, offrendo non solo cure, ma anche gioco e un’attenzione particolare alla sensibilità dei piccoli pazienti. Ha contribuito concretamente ad una nuova visione di cura del bambino in ospedale, con devozione e umanità straordinari.

DON AGOSTINO BRICCOLA – Ha guidato per molti anni la comunità di Moggio nella fede e nella cultura. A lui dobbiamo la realizzazione della Casa museo etnografico liturgico, ove sono raccolti oggetti e documenti che testimoniano la storia, i mestieri e le tradizioni del territorio e la biblioteca parrocchiale San Francesco Moggio dove sono conservati volumi, pergamene e incunaboli di inestimabile valore che ci aiutano a riscoprire aspetti e tradizioni tipiche dei nostri territori.

MARINA GARCEA ASSOCIAZIONE AMICHE PER LA VITA ONLUS – Nonostante le difficoltà fisiche, causate dalla rara neuropatia degenerativa periferica di Charcot Marie Tooth, ha dedicato la sua vita al lavoro di farmacista e ad aiutare la ricerca delle cure per questa patologia invalidante. Con la sua, fondata nel 2008, e attraverso le iniziative benefiche ‘Bottoni che fatica’ ha contribuito concretamente ai progressi nella diagnosi e nella cura della CMT. I suoi bottoni sono così simbolo di speranza e ogni anno offrono borse di studio per giovani ricercatori sostengono il lavoro degli Istituti di ricerca medica.

MAURO FERRARI – Imprenditore e Amministratore Unico della Germani Trasporti Spa. Ha dimostrato il suo impegno nei confronti dell’ambiente, della sostenibilità e della sicurezza operando per realizzare le più grandi opere infrastrutturali italiane ed è intervenuto nelle situazioni di maggiore emergenza attraversate in questi anni dal nostro Paese. Nella Driver Academy – da lui fondata – insegna ai giovani professionalità, competenza e gli stessi principi etici che hanno improntato il suo lavoro.

MEDIOLANUM SOCCORSO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – Dal 2014 presta assistenza ai cittadini milanesi e dell’hinterland offrendo un servizio di professionisti e operatori con esperienza decennale. Il loro motto è ‘Soccorritori per amore 100% passione’ e lo hanno dimostrato, in questo anno di emergenza sanitaria, collaborando con associazioni e istituzioni, con impegno instancabile.

ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA PROGYM IN CONVENZIONE CON IL GRUPPO MULTIMEDICA – La prima associazione italiana ad aver attuato un programma di riabilitazione fisica abbinato ad un percorso di supporto psicologico dedicato ai malati oncologici. Un aiuto fondamentale in ogni fase della cura del malato e complementare alle cure mediche che ha dato sollievo e fiducia a numerosi pazienti.

RENATO ALBERTI – Da oltre quarant’anni gestisce il rifugio alpino al Cevedale Gianni Casati di proprietà del Cai a 3269 mt. Con passione e impegno è riuscito a garantirne l’apertura nonostante la difficoltà degli approvvigionamenti e le condizioni climatiche rigide. Il suo presidio sul territorio consente agli escursionisti una sosta fondamentale durante il cammino e il suo pronto intervento ha spesso soccorso persone in difficoltà sul ghiacciaio del Parco Nazionale dello Stelvio.

SCUOLA D’ARTE ONLUS BERGOGNONE – Dal 1975 promuove l’arte come strumento di recupero e socializzazione per persone con difficoltà fisiche o psicologiche. Un metodo pedagogico originale, adottato all’interno del proprio Centro socio-educativo per disabili, che ha aiutato molti allievi ad imparare arti e mestieri artigiani per accrescerne l’autonomia e la fiducia in se stessi.

ASSOCIAZIONE STORICA NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO MANTOVA – Dagli anni ’80 promuove con rigore e passione la conoscenza della storia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La raccolta e la conservazione di reperti storici e documenti rari ha dato vita, oggi, alla Galleria Storica Nazionale, un’impresa cui dedicano energie, lavoro e impegno molti Vigili del fuoco.
