Grande partecipazione agli eventi del fine settimana in Città: dalle sonorità sperimentali delle Ginger Bender al tributo dell’Orchestra Clandestina.
Un venerdì di ritmo e improvvisazione con le Ginger Bender
Musica d’autore e solidarietà nell’estate in Città. Il Parco della Rocca a Romano si è trasformato, venerdì sera, in un palcoscenico vibrante di suoni e colori grazie al concerto delle Ginger Bender, duo nato nel 2012 dall’incontro tra Alessandra Di Toma e Jeanne Hadley. Conosciutesi tra le aule dell’Accademia Internazionale della Musica di Milano, le due artiste hanno dato vita a un progetto musicale in costante evoluzione, che rifiuta le etichette di genere e si nutre di contaminazioni sonore. La loro esibizione ha conquistato il pubblico con un mix affascinante di blues, funk, afro, jazz e ritmi reggae, arricchito da testi profondi e multilingue, in italiano e inglese, che indagano le complessità dell’amore e della vita. L’improvvisazione, eredità del loro background jazzistico, ha reso ogni brano un’esperienza unica e coinvolgente, creando un dialogo diretto e sincero con gli spettatori.
Sabato tra musica d’autore e solidarietà
La serata di sabato ha visto il pubblico radunarsi presso il Teatro della Fondazione Opere Pie Rubini, dove l’Orchestra Clandestina ha portato in scena “Emozioni in scena”, un sentito omaggio ai grandi cantautori italiani Francesco Guccini e Fabrizio De André. Il concerto, apprezzatissimo dai presenti, ha unito memoria e riflessione attraverso un repertorio denso di poesia e impegno civile. L’evento aveva anche una finalità benefica: il ricavato è stato destinato al progetto “Un pozzo per Adigrat” promosso dall’associazione Amare ODV, che opera in favore delle popolazioni in difficoltà. Una serata, quindi, all’insegna non solo della musica d’autore, ma anche della solidarietà concreta, capace di coniugare arte e impegno sociale.
Fabio Rovazzi incanta Piazza Fiume
Il Romano Summer Festival è stato organizzato dall’Amministrazione comunale in sinergia con i commercianti e le attività produttive cittadine. L’evento clou si è svolto venerdì 27 giugno in una gremita Piazza Fiume, dove Fabio Rovazzi si è esibito davanti a oltre 4.000 persone. L’artista ha regalato al pubblico una performance energica e trascinante, trasformando la piazza in un grande spettacolo a cielo aperto. L’Amministrazione comunale ha voluto ringraziare pubblicamente cittadini, organizzatori e tutte le attività coinvolte, sottolineando come la riuscita della manifestazione sia frutto della collaborazione tra enti pubblici, commercianti e associazioni locali.
“Grazie a tutti per la presenza – hanno scritto gli amministratori – un ringraziamento agli organizzatori, alle associazioni e alle attività del territorio che sostengono il Romano Summer Festival. Ci vediamo ai prossimi appuntamenti”.


