Cronaca

Rispetto dell’ambiente, i Rangers d’Italia confermati a Covo

Per i prossimi cinque anni i volontari vigileranno sul territorio contro abbandoni di rifiuti e maltrattamenti di animali

Rispetto dell’ambiente, i Rangers d’Italia confermati a Covo

Firmata la convenzione tra il Comune e l’associazione Rangers d’Italia: per i prossimi cinque anni i volontari vigileranno sul territorio contro abbandoni di rifiuti e maltrattamenti di animali.

Una collaborazione rinnovata per il territorio

Il Comune di Covo conferma il proprio impegno per la tutela ambientale e il benessere degli animali rinnovando la convenzione con i Rangers d’Italia, l’associazione di volontariato che dal 1977 si occupa di protezione ambientale e civile. L’accordo, siglato nei giorni scorsi tra l’amministrazione comunale e l’associazione, sancisce una collaborazione che si è rivelata preziosa negli ultimi anni per il monitoraggio del territorio e la segnalazione di comportamenti illeciti. I Rangers opereranno in stretta sinergia con il Distretto di Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale e con il servizio ambientale comunale, assicurando un controllo costante delle aree sensibili. La nuova convenzione, della durata di cinque anni, prevede un minimo di tre interventi settimanali, con due volontari impegnati per quattro ore in attività di pattugliamento.

Tutela ambientale e benessere animale

Tra i principali compiti affidati ai Rangers vi è il contrasto agli abusi ambientali, in particolare all’abbandono di rifiuti e alla creazione di discariche abusive, fenomeni che minacciano la qualità e la sicurezza del territorio. I volontari si occuperanno anche della salvaguardia delle aree verdi pubbliche e della tutela degli animali d’affezione, monitorando situazioni di degrado e segnalando casi di randagismo o maltrattamento. L’attività si inserisce in un più ampio progetto di educazione civica e ambientale, che mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto del bene comune. Il servizio dei Rangers, oltre ad avere una funzione di controllo, svolge infatti anche un ruolo di prevenzione e informazione, contribuendo a creare una cultura diffusa della legalità ambientale.

Il sindaco Andrea Capelletti e il vicesindaco Giovanni Ceribelli, con i Rangers d’Italia.

Un presidio civico a disposizione dei cittadini

Novità significativa introdotta quest’anno è l’apertura di uno sportello pubblico presso la sede comunale, ogni terza domenica del mese, dalle 10 alle 12. Sarà un punto di contatto diretto con la cittadinanza, dove segnalare criticità ambientali, chiedere informazioni o collaborare alle iniziative di tutela del territorio. I Rangers d’Italia, con la loro divisa verde e il motto “servire per proteggere”, rappresentano da quasi cinquant’anni una realtà consolidata nel panorama del volontariato ambientale. A Covo continueranno a essere una presenza attiva e visibile, a garanzia del rispetto dell’ambiente e del benessere collettivo.

“Con questa convenzione – ha detto Giovanni Ceribelli, vicesindaco di Covo – vogliamo rafforzare un presidio importante per la comunità, che unisce competenza, sensibilità e spirito di volontariato”.