Il caso

Pre e post scuola, con "Ygea" cambia tutto: "Costi lievitati per meno servizi"

Il servizio sarà attivato dal 1° ottobre e non prevede agevolazioni tariffarie. Ai genitori nessuna comunicazione ufficiale e scatta la protesta

Pre e post scuola, con "Ygea" cambia tutto: "Costi lievitati per meno servizi"
Pubblicato:

Sarà "Ygea srl" a gestire il servizio di pre e post scuola per entrambi gli istituti comprensivi di Treviglio. Ma non mancano le novità - e i disagi - per famiglie che usufruiscono del servizio.

Le novità del pre e post scuola

A partire dall’avvio del servizio previsto per il 1° ottobre quando le scuole, invece, apriranno i battenti il 5 settembre (per l’infanzia) e il 12 settembre (per la primaria). Un "buco" temporale che ha colto molte famiglie impreparate e che, al momento, non le ha raggiunte con una comunicazione puntuale, privandole - di fatto - della possibilità di organizzarsi per tempo.
A subire maggiormente l’impatto delle novità del servizio offerto da "Ygea" sono state le famiglie dei bambini che frequentano i plessi delle primarie dell’Istituto comprensivo "De Amicis" (Bicetti, Bicettina e De Amicis) che fino allo scorso anno avevano usufruito di un servizio affidato direttamente dalla scuola alla cooperativa "Proges" con modalità e agevolazioni diverse. Tra queste la possibilità di iscrivere il proprio figlio o figlia per meno di tre giorni a settimana o con uscita alle 16.30 potendo contare su una tariffa ridotta, oltre al pagamento dilazionato in quattro rate e il servizio attivo fin dal primo giorno di scuola.

Costi lievitati

"L’aumento è molto significativo perché significa prezzo pieno per tutti - ha commentato Alice Parri, mamma di due bambine che frequentano la primaria - Inoltre il servizio inizia dal 1° ottobre, impensabile per le famiglie con genitori lavoratori per i quali questo supporto è fondamentale. Per me che usufruivo del pre e del post scuola con orario ridotto fino alle 16.30 il costo passerà da 470 euro a 756 euro con un aumento di 286 euro per ogni figlia. Non capisco come il passaggio del servizio da una gestione della scuola a una gestione del Comune possa avere comportato un peggioramento così significativo".

Le tariffe previste per l’anno 2025/2026, infatti, prevedono un costo di 244 euro per il pre scuola (dalle 7.30 alle 8.30), 512,40 euro per il post scuola (dalle 15.30 alle 17.30) e 756, 40 euro per entrambi da pagare in un’unica soluzione entro il 15 settembre oppure in due rate entro il 15 ottobre. Il servizio si attiverà al raggiungimento di almeno 15 bambini e le iscrizioni dovranno essere presentate entro il 7 settembre dal sito di Ecivis.

Si discosta di poco l’offerta attiva sugli altri plessi trevigliesi Rodari 1 e 2, Mozzi, Masih, Battisti, Cerchio Magico, Marta e Cameroni (dove sarà attivo solo il pre scuola) che prevede la tariffa di 183 euro per il pre scuola (dalle 7.30 alle 8), 427 euro per il post scuola (dalle 16 alle 17.30) e 610 euro per entrambi.

Molteni (Pd): "Aumento delle tariffe, ma nessun miglioramento"

"Purtroppo dobbiamo constatare che al considerevole aumento delle tariffe del servizio di pre e post scuola, non è seguito un miglioramento dello stesso, tutt'altro - ha commentato il consigliere del Pd Erik Molteni - Balza subito all'occhio l'inizio del servizio, previsto per il 1° ottobre, due settimane dopo l'inizio delle lezioni, mettendo in difficoltà le famiglie. Ma anche il venir meno della possibilità della scelta dei tre giorni di post scuola o del servizio fino alle 16.30 molto utile, ad esempio, per le famiglie che lavorano con i turni o per altre esigenze. Rimane il fatto che questi aumenti graveranno pesantemente sulle tasche delle famiglie trevigliesi, quando invece dovrebbe essere un servizio di supporto".

La protesta dei genitori: "Disorganizzazione che impatta sulle famiglie"

La notizia si è diffusa in poche ore tra i genitori che, attraverso i loro rappresentanti hanno chiesto delucidazioni e un intervento in merito.

"Con grande sorpresa abbiamo appreso che il servizio inizierà solo a partire dal 1° ottobre, nonostante da anni venga attivato dal primo giorno di scuola - si legge nella nota inviata - Questo elemento è per molte famiglie una condizione imprescindibile nella scelta dell’istituto, e apprendere solo ora che il servizio non sarà garantito per l’intero mese di settembre rappresenta un grave disservizio. Inoltre, la comunicazione è stata trovata casualmente sul sito, in assenza di una comunicazione ufficiale, diretta e tempestiva alle famiglie. Non è accettabile che un'informazione così rilevante venga lasciata alla consultazione autonoma, in pieno mese di agosto, quando le famiglie hanno oggettive difficoltà a riorganizzarsi, ad esempio con richieste di ferie o permessi lavorativi. Segnaliamo, inoltre, che la retta del servizio ha subito un notevole aumento, senza che sia più prevista la possibilità di dilazione del pagamento: un ulteriore elemento di criticità che grava sul bilancio delle famiglie, soprattutto in assenza di servizi pienamente fruibili fin dall’inizio dell’anno scolastico. Il servizio di pre e post scuola rientra tra gli strumenti essenziali per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. In quest’ottica, i bandi di affidamento del servizio devono essere pubblicati con ampio anticipo e con condizioni che permettano ai fornitori di organizzarsi senza compromettere il servizio stesso. Il nostro giudizio su questa gestione è di forte insoddisfazione, sia per la mancanza di comunicazione, sia per la disorganizzazione che comporta un impatto diretto sulla vita lavorativa e familiare degli utenti coinvolti".

Imeri: "La tariffa oraria è di 1,50 euro"

Dal canto suo l’Amministrazione ha difeso l’offerta di «Ygea» già ampiamente sperimentata lo scorso anno all’Istituto comprensivo "Tommaso Grossi" "senza nessuna lamentela".

"Il servizio non ha avuto alcun aumento tariffario in quanto le tariffe sono uguali a quelle applicate nell'anno scolastico 2024/2025 presso l'Ic Grossi, parametrate al numero maggiore di ore (due per l'Ic Grossi e tre per l'Ic De Amicis) - ha replicato il sindaco Juri Imeri - Si evidenziano, invece, alcune modifiche tariffarie e di metodo rispetto al servizio precedentemente attivato dall'Ic De Amicis attraverso scelte gestionali autonome. Nel merito del servizio erogato da “Ygea Srl” il costo è determinato dall'utilizzo di personale qualificato e dal relativo contratto attuato. La tariffa oraria media, per un utente delle scuole De Amicis, Bicetti e Bicettina, che attivi pre e post scuola, è pari a circa 1,50 euro".

Le richiesta a "Ygea"

Sull’avvio del servizio due settimane dopo l’inizio della lezioni il primo cittadino ha specificato che "la data è stata indicata nel 1° ottobre in quanto sono in corso le procedure a evidenza pubblica per la selezione di personale adibito alla mansione di assistente ai servizi extra-scolastici, ma anticipo sin da ora che “Ygea Srl“ sta lavorando per anticipare l'avvio di servizio al 22 settembre".
Qualche novità ha interessato anche il nodo dei pagamenti.

"L’Amministratore Unico di “Ygea Srl” ha già autorizzato l'inserimento di una terza rata con scadenza al 15 dicembre - ha concluso Imeri - Non è invece possibile prevedere personalizzazioni del servizio, in quanto il costo del personale che deve garantire la presenza rimane invariato anche in occasione di utilizzi saltuari".