Sicurezza

Polizie locali, i fondi regionali arrivano anche nella Bassa

Tra i Comuni finanziati, nella Bassa, anche Ciserano, Cividate, Cologno, Martinengo, Palosco, Romano e Verdellino

Polizie locali, i fondi regionali arrivano anche nella Bassa

Sono 29 i Comuni della provincia di Bergamo che hanno ottenuto il contributo regionale destinato al potenziamento delle Polizie locali per un totale di oltre 400mila euro. Tra questi, nella Bassa, anche Ciserano, Cividate, Cologno, Martinengo, Palosco, Romano e Verdellino.

Fondi per la sicurezza

Buone notizie sul fronte sicurezza per diversi comuni bergamaschi che hanno ottenuto una parte dei 3,5 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia per finanziare le attività delle Polizia locali. La misura, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa, permette a 223 fra Comuni ed Enti locali di acquistare nuove strumentazioni e veicoli per i propri agenti e consente di accogliere tutte le richieste del bando 2025, già finanziato con 2,5 milioni di euro, destinando così alla misura la dotazione complessiva di 6 milioni di euro.

I fondi, derivanti dalla manovra di assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027 approvata dal Consiglio regionale, sono destinati ai Comuni, Unioni di Comuni ed Enti per l’acquisto di autovetture ecologiche, moto e scooter, sniffer, taser, body cam, dash cam, fototrappole, telecamere, etilometri, biciclette elettriche, droni e per potenziare le centrali radio. Il termine per la rendicontazione delle spese sostenute con il cofinanziamento regionale viene stabilito al 31 maggio 2026, con la possibilità di modifica del progetto inizialmente presentato entro il 31 marzo 2026.

“Con questo ulteriore stanziamento – sottolinea l’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa – riusciamo a dare una risposta concreta e immediata a tutti i Comuni e agli Enti che hanno presentato domanda sul bando 2025, garantendo un sostegno diffuso e capillare alle Polizie locali della Lombardia, potendo ora accogliere, con lo scorrimento delle graduatorie, tutte le richieste arrivate. Investire su nuove dotazioni tecnologiche e mezzi innovativi significa mettere le nostre forze di Polizia locale nelle condizioni di operare con strumenti più moderni ed efficaci, a beneficio della sicurezza delle comunità. Regione Lombardia conferma la propria attenzione costante verso chi, ogni giorno, presidia il territorio e tutela i cittadini”.

Ventinove Comuni finanziati in provincia

In provincia di Bergamo sono coinvolti 29 Comuni per un totale di 422.217 euro: capifila in forma associata – Bottanuco (Bottanuco e Solza), Paladina (Paladina e Mozzo), Unione Almè e Villa d’Almè; in forma singola – Albino, Azzano San Paolo, Calcinate, Calusco d’Adda, Castelli Calepio, Ciserano, Cividate al Piano, Clusone, Cologno al Serio, Grumello del Monte, Martinengo, Nembro, Paladina, Palosco, Pedrengo, Romano di Lombardia, Sarnico, Scanzorosciate, Sorisole, Stezzano, Terno d’Isola, Trescore Balneario, Verdellino, Zogno.

“Lo stanziamento di oltre 420mila euro destinato a 29 Comuni della provincia di Bergamo rappresenta un investimento concreto e tangibile nella sicurezza delle nostre comunità – ha commentato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia AlbertoMazzoleni – Grazie a questo intervento della Regione Lombardia, sarà possibile dotare le Polizie locali di strumenti e mezzi moderni, ecologici e tecnologicamente avanzati, in grado di rendere più efficace il presidio del territorio e la tutela dei cittadini. Si vuole dare un segnale chiaro: la sicurezza è una priorità e va sostenuta con risorse adeguate. L’impegno dell’assessore Romano La Russa e della Giunta regionale ha permesso di accogliere tutte le richieste pervenute dai Comuni, dimostrando attenzione concreta alle esigenze dei territori. Voglio complimentarmi in particolare gli amministratori locali bergamaschi che, partecipando al bando, hanno dimostrato lungimiranza e impegno nel rafforzare la sicurezza urbana. Continueremo a lavorare affinché ogni cittadino, anche nei piccoli centri, possa sentirsi protetto e sicuro”.

Posizioni condivise anche da Schiavi e Macconi (FdI).

“Queste risorse permettono agli agenti di operare in sicurezza e con strumenti aggiornati – sottolinea Michele Schiavi – garantendo così servizi più efficaci e proteggendo i cittadini in ogni intervento quotidiano”.

“Il ruolo della Polizia locale è fondamentale per la tutela delle nostre comunità – aggiunge Pietro Macconi – e la disponibilità di mezzi e tecnologie moderne è imprescindibile non solo per la sicurezza dei cittadini, ma anche per quella degli stessi agenti che ogni giorno presidiano il territorio”.