Task force

Polizia locale e Guardia di Finanza alleate per il contrasto della ludopatia a Treviglio

Emessi 19 verbali. Effettuate anche 150 verifiche e ispezioni negli esercizi commerciali: 20 le sanzioni amministrative comminate

Polizia locale e Guardia di Finanza alleate per il contrasto della ludopatia a Treviglio
A Treviglio una task force tra la Polizia Locale e la Guardia di Finanza per il contrasto alla ludopatia: 19 i verbali emessi. Effettuate anche 150 verifiche e ispezioni negli esercizi commerciali con 20 le sanzioni amministrative comminate.

Lotta alla ludopatia

Gli agenti guidati dal comandante Giovanni Vinciguerra e le Fiamme Gialle del Comandante Capitano Davide Chiodelli hanno effettuato numerose verifiche tra bar, tabaccherie e sale gioco per controllare la regolarità dei contratti, il rispetto delle distanze dalle zone sensibili, gli orari di funzionamento e quanto previsto dai regolamenti locali e dalla norma regionale. Una attività che si inserisce nel contrasto della ludopatia, con l’obiettivo di ridurre gli effetti pregiudizievoli per la salute pubblica, il risparmio e la serenità familiare, l’integrità del tempo di lavoro, la sicurezza urbana e il decoro, con una attenzione particolare ai consumatori psicologicamente più deboli e con la volontà di disincentivare il gioco compulsivo. Nelle scorse settimane sono stati controllati oltre 24 esercizi tra bar, tabaccherie e sale giochi e sono state comminate 19 sanzioni per motivi vari: mancato rispetto degli orari di funzionamento degli apparecchi da intrattenimento, irregolarità nelle autorizzazioni, mancato rispetto delle distanze da aree sensibili e altre casistiche. Le multe ammontano complessivamente a diverse migliaia di euro e sono in corso di definizione i relativi iter amministrativi.

“In prima linea contro il gioco d’azzardo”

“La nostra città e il nostro ambito sono sempre stati in prima linea contro il gioco d’azzardo patologico come dimostrano le ordinanze e i regolamenti adottati, con una logica territoriale che può fare la differenza – ha commentato il sindaco Juri Imeri – Le verifiche effettuate si inseriscono in uno specifico obiettivo che abbiamo assegnato alla nostra Polizia Locale, che anche in questo caso ha confermato professionalità e competenza: oltre al dato delle sanzioni è importante sottolineare che ogni controllo ha rappresentato anche un momento di formazione, sensibilizzazione e confronto verso gli operatori. Ringrazio poi il Capitano Chiodelli e tutti gli uomini e le donne della Compagnia della Guardia di Finanza di Treviglio perché hanno dato il massimo supporto, compiendo a loro volta importanti attività di verifica e controllo del rispetto delle norme comunali e regionali. E’ l’ennesima dimostrazione della sinergia che esiste tra le forze dell’ordine attive in città, che si basa su dialogo e condivisione di obiettivi strategici. E il contrasto alla ludopatia si inserisce a pieno tra questi, unitamente a tutte le attività di prevenzione in corso”.

Ispezioni nei negozi

Oltre al contrasto alla ludopatia, negli ultimi mesi la Polizia Locale, nucleo annonaria, ha effettuato anche oltre 150 verifiche e ispezioni tra mercati, esercizi commerciali fissi, bar, ristoranti, pizzerie e “kebabberie”. Gli agenti hanno verificato autorizzazioni, norme igieniche, esposizione dei prezzi, tracciabilità dei prodotti e corretta occupazione del suolo pubblico, con l’obiettivo di garantire concorrenza leale e tutela dei consumatori. In alcuni casi, sono emerse criticità igienico-sanitarie che hanno portato alla sospensione temporanea dell’attività da parte dell’Ats, mentre per venti attività sono state comminate sanzioni.
“E’ l’ennesima conferma del lavoro quotidiano della nostra Polizia Locale, impegnata a 360 gradi sul territorio – conclude il Sindaco Juri Imeri – Queste operazioni non hanno natura repressiva, ma sono soprattutto preventive e di supporto. Del resto se a fronte di oltre 150 verifiche sono state effettuate così poche sanzioni vuol dire che la stragrande maggioranza degli esercenti della città rispetta le regole, anche  grazie alle costanti attività di confronto e dialogo garantite dal ruolo del Distretto del Commercio e dell’ufficio Suap, oltre che dalla Polizia Locale stessa”.