L’Amministrazione di Urgnano lancia un progetto innovativo per la gestione del parco arboreo comunale, l’obiettivo è aumentare la sicurezza, garantire una manutenzione puntuale e approfondire la conoscenza del patrimonio arboreo e del suo stato di mantenimento.
Un progetto in quattro fasi
Nella programmazione 2025 le attività prevedono in primo luogo il censimento aree verdi (cominciato la seconda metà di luglio ed a oggi sono stati censiti circa duemila alberature ndr.), l’aggiornamento e l’informatizzazione dell’anagrafe con dati georeferenziati. In secondo luogo il “Catasto alberi” e la valutazione rischio, che comportano il rilievo di tremila alberi con identificazione botanica, georeferenziazione e “Arbo tag”, vale a dire un sistema di targhette per l’identificazione degli alberi, già in atto. Nella prima fase su 500 alberi verrà effettuata la valutazione di stabilità e sicurezza secondo protocolli “UNI ISO”. Terzo step la manutenzione ordinaria del verde nel 2026, con elaborati tecnici per interventi regolari e mirati. Ultima fase la zonizzazione del territorio: suddivisione con indicazioni per uso sicuro dei fitosanitari, nel rispetto delle norme ambientali.
Un investimento da 35mila euro
Un progetto che impone un investimento di 35mila euro nel biennio 2025-2026, che regalerà alla cittadinanza aree verdi belle, vivibili e sicure con monitoraggio e manutenzione programmata.
“Grazie alla georeferenziazione potremo pianificare gli interventi in modo moderno, efficiente e preciso – ha commentato il sindaco Marco Gastoldi – Questo rappresenta un passo importante per tutelare e valorizzare il verde pubblico, oltre a essere un obiettivo in fase di realizzazione previsto per il 2025. ll lavoro sarà anche oggetto di una tesi magistrale in Scienze agroforestali dell’Università di Bologna”.