Nel fine settimana a Covo si è tornata la sagra tra luna park e il raviolo De.Co.
Il sacro dono del Colleoni
Sabato sera , la Santella di San Lazzaro ha fatto da cornice allo spettacolo teatrale itinerante “Il sacro dono del Colleoni”, curato da DeSidera Teatro con la partecipazione di Luciano Bertoli e la drammaturgia di Giampiero Pizzol. L’opera ha riportato alla luce una pagina di storia locale: nel 1443, mentre Bartolomeo Colleoni combatteva per i Visconti, il suo cappellano frà Bellino rinvenne le reliquie di Santa Maria Maddalena e San Lazzaro, poi donate rispettivamente a Romano e a Covo. La leggenda narra che, al giungere della reliquia a Covo, le campane suonarono da sole e i cavalli si fermarono: un segno divino che spinse Colleoni a donare al paese il teschio del Santo. Da allora, San Lazzaro è patrono di Covo, e la sua teca viene ancora oggi mostrata per invocarne la guarigione.
Castrum Covi: il borgo torna al Quattrocento
Domenica invece il centro storico si è trasformato in un villaggio medievale con “Castrum Covi – un tuffo nell’antico borgo di Covo”. Tra Piazza Don Luciano Canapa e le vie del paese, gruppi storici come Arcieri del Martello, Civitas Viscontea, Sbandieratori e Musici di Capriolo e Arimo hanno animato il borgo con cortei, duelli, musica e giochi d’epoca. Parallelamente, nell’Oratorio San Tarcisio, la mostra itinerante “Terre Colleonesche di presenta” ha ricordato i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, approfondendo la figura del condottiero e il suo legame con il territorio.
Sagra, sapori e fuochi d’artificio
Il “Medioevo Covese” si è inserito nel ricco programma della Sagra di Covo, con il suo protagonista gastronomico: il celebre raviolo covese, simbolo della tradizione locale. Tra stand enogastronomici, luna park e spettacoli di piazza, il weekend ha unito cultura e divertimento per tutte le età. A chiudere le celebrazioni, lunedì sera, lo spettacolo pirotecnico ha illuminato il cielo sopra Covo, suggellando un’edizione che ha saputo fondere con armonia storia, comunità e festa popolare.
GUARDA LA GALLERY (12 foto)











