Cronaca

L’inclusione che ispira: la giornata con Itaca chiude il percorso “Step Up Your Talent” di Schneider Electric

Un team building ad alto impatto sociale tra giovani talenti, persone con disabilità e comunità: un’esperienza che intreccia leadership, empatia e futuro condiviso

L’inclusione che ispira: la giornata con Itaca chiude il percorso “Step Up Your Talent” di Schneider Electric

L’evento, organizzato insieme alla Cooperativa Sociale Itaca di Romano e a “The Good In Town Lab”, si è svolto settimana scorsa all’azienda agricola biologica Sadira, in provincia di Bergamo.

Una leadership che parte dall’inclusione

Schneider Electric ha scelto l’inclusione come motore di crescita per i leader di domani. Dopo nove mesi di formazione internazionale dedicata a quaranta giovani professionisti europei, il programma “Step Up Your Talent” si è concluso con una giornata speciale di team building, pensata per trasformare i valori appresi in esperienza concreta. L’azienda ha voluto che il momento finale non fosse solo celebrativo, ma un laboratorio di leadership empatica, dove l’ascolto e la valorizzazione delle diversità diventassero pratica quotidiana.

La giornata con Itaca: incontro autentico e paritario

L’evento, organizzato insieme alla Cooperativa Sociale Itaca di Romano e a “The Good In Town Lab”, si è svolto settimana scorsa all’azienda agricola biologica Sadira, in provincia di Bergamo. Qui i partecipanti hanno condiviso attività nate per il sostegno alle persone con disabilità – dal metodo Snoezelen alle pratiche di comunicazione aumentativa – in un contesto totalmente paritario. Ragazzi e ragazze seguiti da Itaca hanno guidato alcuni momenti, come il servizio di sala, ribaltando i ruoli tradizionali e mettendo in evidenza competenze e professionalità.

“L’effetto di questa condivisione è sempre sorprendente: gli strumenti nati per le persone con disabilità si rivelano efficaci per tutti e capaci di stimolare ascolto, empatia e connessione, lasciando il segno”- ha raccontato Sara Vavassori di Itaca, sottolineando – la forza di un’esperienza capace di generare empatia e coesione”.

Dalla collaborazione al bene comune

La giornata ha rappresentato anche un’occasione di dialogo tra mondi diversi, superando la semplice logica del “donare”. Per Itaca, è stata un’opportunità per raccontare il valore della rete e delle alleanze tra profit e non profit. Per The Good in Town Lab, partner organizzativo del progetto, l’evento ha confermato l’efficacia di un modello di team building a impatto sociale che unisce formazione aziendale e beneficio per la comunità.

“Crediamo che la sostenibilità si costruisca non solo con innovazione e strategia, ma anche con relazioni. Mettere insieme aziende e organizzazioni sociali in esperienze concrete è il nostro modo per contribuire al bene comune.- conclude Sara Serafini di The Good in Town- Per noi è una grande opportunità di messa alla prova del nostro modello di team building a impatto sociale lavorare con un’azienda come Schneider Electric, un esempio internazionale di grande azienda responsabile, sostenibile, capace anche di sperimentare ed essere concreta”.