Cronaca

Da Regione 300mila euro per la nuova isola ecologica e il centro del riuso a Pumenengo

La struttura permetterà ai cittadini di consegnare e ritirare beni usati ancora in buono stato, favorendo così il recupero dei materiali e la riduzione degli sprechi

Da Regione 300mila euro per la nuova isola ecologica e il centro del riuso a Pumenengo

Regione Lombardia finanzia con 300mila euro il progetto: un passo decisivo per migliorare raccolta differenziata, servizi ai cittadini ed economia circolare.

L’investimento regionale e il progetto del nuovo centro del riuso

Pumenengo è tra i Comuni beneficiari del bando regionale “RI.CIRCO.LO – Risorse Circolari in Lombardia”, una misura rivolta agli enti locali che sostiene interventi di prevenzione dei rifiuti e di potenziamento della raccolta differenziata. Per il paese della Bassa Bergamasca ciò significa un finanziamento di 300 mila euro destinati alla realizzazione di un nuovo centro del riuso, che sarà integrato e ampliato rispetto alla piattaforma ecologica già presente. La struttura permetterà ai cittadini di consegnare e ritirare beni usati ancora in buono stato, favorendo così il recupero dei materiali e la riduzione degli sprechi, in un’ottica di economia circolare. L’approvazione definitiva del progetto risale alla seduta di Giunta del 26 aprile 2023, quando l’Amministrazione comunale ha dato il via libera all’intervento.

Le scelte dell’Amministrazione: servizi potenziati e obiettivi ambientali

Il sindaco Mauro Barelli e la sua squadra puntano a una riorganizzazione complessiva del servizio di igiene urbana. Il nuovo Centro di Raccolta Differenziata, realizzato con un investimento comunale di circa 190 mila euro, nasce con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto ai cittadini ed elevare la percentuale di raccolta differenziata sul territorio, rispondendo alle richieste della normativa regionale. Dal 2016, infatti, i Comuni devono raggiungere il 65% di differenziata per beneficiare di agevolazioni legate alla tassa rifiuti, traguardo che Pumenengo finora non era riuscito a raggiungere. Il percorso verso questa nuova struttura è stato lungo. La discarica comunale era stata chiusa nel 2010 perché ritenuta inadeguata, sia per dimensioni sia per collocazione, trovandosi nei pressi del cimitero. Nel 2019 l’Amministrazione aveva individuato una nuova area in via Alcide De Gasperi, vicino alla zona produttiva dove sorgono diverse aziende, tra cui Sepam.

La posizione, tuttavia, è a ridosso del centro abitato e ha suscitato dubbi tra i residenti, oltre a essere stata al centro di controversie legali poi risolte. Anche la strada di accesso, non particolarmente ampia, ha alimentato preoccupazioni per l’aumento del traffico. Per diversi anni il Comune ha cercato di sopperire alla mancanza di un’isola ecologica con un servizio provvisorio, attivo solo il sabato mattina, per il conferimento di ingombranti, sfalci, legno ed elettrodomestici. Ora però, come annunciato in Consiglio comunale, questa gestione emergenziale può dirsi conclusa.

Una risposta concreta per l’economia circolare lombarda

Il nuovo centro ecologico e del riuso non rappresenta solo una risposta a un’esigenza locale, ma si inserisce in una più ampia strategia regionale dedicata alla sostenibilità. L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha sottolineato come il bando RI.CIRCO.LO stia offrendo supporto concreto agli enti locali che hanno saputo proporre progetti innovativi e utili alla comunità.

“Con questo ulteriore stanziamento – ha dichiarato Maione – diamo risposta a tutti i Comuni che hanno saputo presentare progetti validi e strategici per sviluppare l’economia circolare in Lombardia. L’obiettivo è sostenere concretamente gli enti locali negli investimenti per la prevenzione della produzione di rifiuti e il potenziamento dei sistemi di raccolta finalizzati al recupero di materia”.

Per Pumenengo si apre quindi una nuova fase nella gestione dei rifiuti: più moderna, più sostenibile e più attenta alle necessità dei cittadini.