Cronaca

La Festa di San Rocco a Torre Pallavicina: una tradizione che unisce e rinnova

A Palazzo Barbò un’estate di convivialità, storia e passione grazie al Comitato Festa di San Rocco.

La Festa di San Rocco a Torre Pallavicina: una tradizione che unisce e rinnova
Pubblicato:

A Palazzo Barbò un’estate di convivialità, storia e passione grazie al Comitato Festa di San Rocco.

Il ritorno di una sagra storica

Motori, musica e divertimento nell’estate in riva al Fiume Oglio. Per il terzo anno consecutivo, la Festa di San Rocco ha animato l’estate di Torre Pallavicina, riportando vita e comunità nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Barbò. Una tradizione che sembrava interrotta, ma che nel 2023 ha trovato nuova linfa grazie al “Comitato Festa di San Rocco”, un gruppo di volontari decisi a restituire alla frazione di Torre un appuntamento caro e sentito. Fondamentale la collaborazione con i ristoratori locali, che hanno garantito un’offerta gastronomica variegata e di qualità, lasciando al Comitato il compito di curare l’organizzazione generale. Una formula vincente, capace di attirare non solo gli abitanti del paese, ma anche visitatori dai centri limitrofi.

“Per anni si è svolta a Palazzo Barbò – racconta Nazzareno Samuel Ferro, portavoce del Comitato – e dopo un lungo stop abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso per riportarla qui, nel cuore della nostra storia”.

Palazzo Barbò: cuore pulsante della festa

La vera anima della manifestazione è stata ancora una volta la location: Palazzo Barbò, con la sua corte rinascimentale illuminata da luci soffuse e resa accogliente dall’atmosfera di festa. Il Comitato ha voluto ringraziare la famiglia Rivetti Barbò, che ha concesso l’uso del palazzo, dimostrando attenzione e affetto per la tradizione del territorio. La sagra si è sviluppata in quattro giorni intensi, proponendo eventi adatti a tutte le età: dal moto giro di Ferragosto “Due ruote a Ferragosto”, organizzato dal Motoclub San Rocco, alla suggestiva esposizione di moto d’epoca militari, orgogliosamente messe in mostra dai soci collezionisti. Non sono mancati i momenti di intrattenimento per i più piccoli, con trucca bimbi, gonfiabili, visite guidate al palazzo e lo spettacolare show col fuoco dell’artista Stefania, capace di incantare il pubblico. Ogni sera, musica dal vivo e convivialità hanno creato un’atmosfera di festa che ha reso l’evento un punto di riferimento dell’estate.

Sapori, convivialità e futuro

A rendere indimenticabile l’esperienza, come sempre, è stata la cucina. Dai casoncelli allo spiedo, dal panino con salamella agli arancini siciliani, passando per frittelle, hamburger, panzerotti, cannoli e gelati: un’offerta ampia e gustosa, accompagnata da birre artigianali e cocktail. Momento simbolico e molto partecipato è stata la gara “Indovina il peso del salame”, che ha regalato entusiasmo e sorrisi a grandi e piccini. Il Comitato ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale a chi ha reso possibile il successo della manifestazione:

"Un grazie speciale va al conte Oreste Rivetti al presidente del Motoclub Luigi Belloli, dal presidente AVIS Simone Pisoni, ai tanti volontari, collaboratori, musicisti e ristoratori che hanno creduto nel progetto. - Ha detto nazzareno Ferro - La Festa di San Rocco si conferma così un appuntamento capace di intrecciare memoria, passione e comunità. Una tradizione che, grazie alla dedizione di chi la sostiene, non solo rinnova le radici culturali di Torre Pallavicina, ma guarda al futuro con l’entusiasmo di chi crede nella forza delle proprie origini".

5a0ab1ae-2b83-4db1-9079-b925f70e7937
Foto 1 di 3
7415c698-81f6-41d7-a6f9-f458e12f2182
Foto 2 di 3
b979fd9b-f736-45b9-a769-c44176f7cba3
Foto 3 di 3