Cronaca

La bicicletta invade la Bassa: grande successo per la Gravel sul Serio

Un fine settimana di sport, natura e comunità

La bicicletta invade la Bassa: grande successo per la Gravel sul Serio

A Romano e Covo la manifestazione conferma il suo ruolo di appuntamento simbolo dell’autunno ciclistico nella pianura bergamasca.

Una festa per grandi e piccoli

È diventato ormai un rito che segna l’arrivo dell’autunno nella Bassa bergamasca: la Gravel sul Serio ha richiamato anche quest’anno un vero e proprio esercito di ciclisti in piazza Fiume a Romano , trasformando per due giorni la cittadina in un vivace punto di ritrovo per gli amanti delle due ruote. Il weekend si è aperto sabato con la Mini Gravel sul Serio, evento dedicato alle famiglie e ai più piccoli, con percorsi accessibili, sicuri e immersi nella natura del Parco del Serio. L’atmosfera è stata quella di una grande festa popolare, dove sport e convivialità si sono intrecciati tra risate, pedalate e soste ai punti ristoro.

Domenica da veri “gravellisti”

La domenica è stata invece riservata agli appassionati del pedale “off road” con la Gravel sul Serio, l’appuntamento più atteso dagli sportivi. Centinaia di ciclisti hanno affrontato i tracciati disegnati lungo il fiume, tra sterrati, sentieri e scorci naturali suggestivi. Come da tradizione, la giornata si è conclusa con le premiazioni in piazza, alla presenza delle autorità comunali di Romano e Covo, che hanno collaborato all’organizzazione insieme all’associazione A.Ri.Bi. – Amici della Bicicletta, promotrice storica dell’iniziativa. Un momento di riconoscimento per tutti i partecipanti, ma soprattutto per i tanti volontari che hanno garantito la sicurezza, la logistica e l’accoglienza lungo il percorso.

Il cuore del volontariato

“Il mio grazie più sincero va a tutti i volontari che, con dedizione e passione, hanno reso possibile la Mini Gravel e la Gravel sul Serio”- ha scritto il direttivo dell’associazione A.Ri.Bi. in una nota. Un ringraziamento speciale è andato a Alberto, Sabrina, Paolo, Roberto, Nicola, Gianca, Patrizio, Silvia, Giuseppe, Paola e a tutti i soci e amici che, anche se non citati per nome, hanno contribuito con entusiasmo all’evento. “Sacrificarsi per permettere agli altri di vivere un’esperienza così bella è il segno più puro e distintivo del volontariato” – continua la nota – “Organizzare la Gravel sul Serio richiede coordinamento, collaborazione tra enti e persone, e una grande sintonia”. Il plauso finale è stato rivolto a Simone Radavelli, “mente e cuore” della manifestazione, e ai partner Pianura da Scoprire e Parco del Serio, che insieme hanno reso possibile un evento capace di unire sport, natura e comunità in un’unica, entusiasmante pedalata autunnale.