Da oggi, venerdì 21 novembre 2025, si entra nel vivo con gli appuntamenti promossi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un programma ricco, che abbraccia tutta la Bassa, per ribadire il “no” alla violenza di genere anche attraverso l’arte, la cultura, il teatro. Attivate, però, anche altre iniziative come lo Sportello antiviolenza a Spirano e lo “Scontrino 1522” a Caravaggio.
Uno sportello antiviolenza a Spirano
Presentato il 30 ottobre scorso, è pronto a entrare ufficialmente in funzione lo sportello antiviolenza del Comune di Spirano. L’iniziativa, ricorderanno i più, era stata esposta durante un incontro pubblico in sala consiliare il mese scorso, nel corso di una serata promossa dall’assessore Sara Boschi. Ora, finalmente, lo sportello diventa realtà con le prime aperture al pubblico ogni secondo martedì del mese a partire da dicembre.
Alla serata di confronto e sensibilizzazione avevano partecipato l’ostetrica counsellor Giusy Carolei, l’avvocato Nadia Patrizi, il comandante della Polizia locale Marco Pizzinelli e il colonnello della Guardia di Finanza Sergio De Santis, che avevano dato vita a un interessante confronto e a un incontro di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne con l’obiettivo di promuovere una rete di ascolto, accoglienza e azione concreta sul territorio.
Un impegno declinatosi in questi giorni in realtà, grazie all’attivazione dell’apposito sportello in municipio, che sarà presto aperto al pubblico e attivo grazie alla presenza in sede, una volta al mese, di un avvocato esperto sul tema.

A Caravaggio uno scontrino per chiedere aiuto
“Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522”. E’ il messaggio che dai prossimi giorni potrebbe comparire sugli scontrini o sui materiali informativi delle attività commerciali di Caravaggio. A proporre l’iniziativa «Scontino 1522», sono stati i consiglieri di minoranza Ilaria Bena, Elisa Gatti, Paolo Vicario, Giuseppe Ambrosini ed Enrico Premoli, che nei giorni scorsi hanno inviato una lettera aperta ai commercianti per coinvolgerli in un’azione di sensibilizzazione e prevenzione.
“Purtroppo molte donne che subiscono violenza hanno pochissime occasioni per uscire di casa, a volte solo il tempo di andare a fare la spesa, e spesso non sanno a chi rivolgersi quando si trovano in difficoltà – hanno spiegato i promotori – La nostra idea infatti è quella di fare rete con i commercianti e diffondere il più possibile il numero 1522, numero gratuito e sempre attivo a cui chiedere aiuto”.
Ai negozianti è stato chiesto di aggiungere sugli scontrini emessi il messaggio “Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522” che può essere aggiunto contattando il fornitore di cassa, anche da remoto.
“Diffondere questo messaggio anche nei luoghi quotidiani come i negozi può essere davvero importante – hanno ribadito – ci sono tante, troppe donne che vivono situazioni di violenza e non hanno una rete di supporto, si sentono isolate e senza vie d’uscita. In questi casi, anche solo rendersi conto che c’è qualcuno disposto ad aiutare e a sensibilizzare può rappresentare un primo passo importante”.
A Treviglio e Romano la lotta “è in vetrina”
A Treviglio e Romano la lotta alla violenza sulle donne finisce in vetrina. Due diverse iniziative, ma un unico obiettivo: rendere chiara il grido per un mondo libero dalla violenza di genere.
A Treviglio è il “Soroptimist Club Treviglio Pianura Bergamasca” a riproporre sul territorio un’iniziativa dedicata alla Giornata del 25 novembre e intitolata “Read the signs” riconosci i segnali che celebra la lotta contro ogni violenza sulle donne sostenendo la campagna internazionale “Orange the world” promossa dall’Onu, da Un Women e dalla Federazione europea Soroptimist. In particolare l’iniziativa, anche quest’anno, invita i negozi del territorio – Treviglio, ma anche Brignano, Castel Rozzone, Calvenzano e Spirano – a “colorare” le proprie vetrine di arancione con la speranza di ripetere e anzi aumentare l’ampio riscontro avuto lo scorso anno. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dei Comuni coinvolti ma anche del Consiglio delle Donne di Treviglio, della Commissione Pari opportunità e della rete antiviolenza “Non sei sola”.
Sempre a Treviglio sono moltissime le iniziative organizzate per tutta la settimana con un programma ricco presentato nei giorni scorsi in Municipio (leggi qui il programma completo).

A Romano sarà, invece, un filo rosso ad attraversare la città per dare voce alle donne strappate alla vita e ricucire le ferite di chi resta. Dal 21 al 30 novembre una mostra diffusa tra le vetrine e i locali di Romano inviterà tutti a una riflessione sul tema della violenza di genere. La presentazione del progetto artistico si terrà in piazza Roma alle 15 di sabato 22 novembre. Durante l’evento verrà collocata sotto il portico di Palazzo della Ragione un’installazione pubblica denominata “Silenzi visibili” in memoria delle vittime di femminicidio.
Appuntamenti anche con l’Asst Bergamo Ovest
Artemisia Gentileschi
Lunedì 24 novembre alle 20.45 al Tnt
Rappresentazione teatrale Chiaroscuro – Voce e corpo per Artemisia Gentileschi. Lo spettacolo è organizzato dal Consiglio delle Donne di Treviglio, Comune di Treviglio e patrocinata anche dall’Asst Bg Ovest a cura della Compagnia Piccolo Canto. Appuntamento lunedì 24 novembre alle 20.45 al Tnt di Treviglio (ingresso gratuito)
Camminare insieme
21, 25 e 29 novembre
Tre uscite per i “Gruppi in cammino” dell’Asst: sono in programma oggi, venerdì 21 novembre, dalle 14.30 alle 16.30 con ritrovo alla Casa di Comunità di Treviglio (via Matteotti 3); martedì 25 novembre, dalle 14.30 alle 16.30 con ritrovo alla Casa di Comunità di Martinengo (piazza Maggiore 11); sabato 29 novembre, dalle 14.30, con ritrovo a Casa Bravi (via Bravi 16 a Terno d’Isola
Gruppo di donne
Mercoledì 26 novembre dalle 9.30 alle 11.30 al Consultorio familiare di Dalmine 20.45 al Tnt
L’incontro si terra mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 al Consultorio familiare di Dalmine in viale Betelli 2. Presenti donne provenienti da diversi contesti culturali, saranno proposti stimoli volti a favorire momenti di confronto e riflessione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze individuali e promuovere il rispetto reciproco. Prenotazione obbligatoria al 035/378138 – 140.
“Il muro”
Dal 21 al 27 novembre nei Consultori Familiari
Cos’è che ogni non vorrebbe più sentirsi dire? Lo racconta un’installazione artistica che sarà visitabile dal 21 al 27 novembre nei Consultori Familiari dell’Asst Bergamo Ovest (Treviglio, Romano, Dalmine e Ponte San Pietro). Installazione prevede la presenza di un “muro” dove le donne potranno scrivere i propri pensieri, con un cestino di sassi decorati con la scritta “Io valgo”.
Parlare d’amore?
Martedì 25 novembre dalle 9 alle 13, nei licei
La riflessione entra nelle scuole con un intervento da parte delle Psicologhe della SSD Psicologia Clinica. L’appuntamento è per martedì 25 novembre dalle 9 alle 13 nei Licei delle Scienze Umane di Presezzo, Romano di Lombardia, Treviglio, Dalmine. L’evento è riservato e rivolto esclusivamente agli studenti delle scuole superiori per un massimo di 800 studenti.
Sull’assertività
Lunedì 24 novembre dalle 16.30 alle 18.30 al Consultorio Familiare Romano di Lombardia
Ciclo di incontri di gruppo sul tema dell’assertività. Il benessere nasce anche dalla capacità di affermare i propri diritti rispettando quelli degli altri. Una comunicazione chiara, rispettosa e consapevole può diventare uno strumento di prevenzione e di contrasto alle dinamiche relazionali disfunzionali, comprese quelle legate alla violenza sulle donne. Prenotazione obbligatoria tramite email a roberta_bassani@asst-bgovest.it o vanessa_zuccalli@asst-bgovest.it
La Bassa si mobilità: ecco gli eventi in programma
Martinengo
My name is Aisha
Domenica 23 novembre alle 20.45 nella sala consiliare del Filandone. Ingresso libero. Spettacolo di e con Laura Carioni, musica di Pierangelo Pandiscia e regia di Sergio Fantoni per una produzione Piccola Fanteria Carillon.
Caravaggio
Per relazioni sane
Martedì 25 novembre alle 20.45 nell’auditorium del Centro civico San Bernardino, l’incontro “Educate a costruire relazioni sane” promosso dall’associazione Famiglie InForma con il Comune di Caravaggio. Relatrici le psicologhe e psicoterapeute Michela Corti, Elisabetta Fusi e Gloria Maffi.
Castel Rozzone
Niente di eccezionale
Martedì 25 novembre alle 20.45 nella sala polivalente verrà proiettato il cortometraggio di Gabriele Manzoni intitolato “Niente di eccezionale”.
Pognano
Non sei sola
Mercoledì 26 novembre alle 20.45 nella sala polivalente un incontro promosso dal Comune in collaborazione con il Centro antiviolenza Sportello Donna di Treviglio-Rivolta, Sirio e la rete “Non sei sola”. Alla serata interverranno Cecilia Gipponi, coordinatrice della rete interistituzionale antiviolenza dell’Ambito di Treviglio e Romano e Cinzia Mancadori, responsabile del Centro antiviolenza Sportello Donna.
Lurano
Stop alla violenza
Domenica 23 novembre alle 15 nell’auditorium di San Lino, a ingresso libero, si terrà un incontro di riflessione e condivisione in collaborazione con la scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Cesare Consonni”. Gli studenti renderanno testimonianza del valore della consapevolezza e del rispetto universale verso ogni forma di diversità, attraverso letture, interpretazioni e rappresentazioni artistiche.
Fara d’Adda
Svelate
Dal 22 al 30 novembre nella basilica Autarena di piazzetta don Pietro Balconi 40 artisti in mostra a sostegno della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Spettacolo teatrale
Sabato 22 novembre alle 20.30, il primo appuntamento del cartellone “Fara teatro e musica” vedrà protagonista Laura Mantovi con il suo spettacolo “Basta! Contro la violenza di genere”. E’ un percorso informativo ed emozionale sul tema della violenza di genere in Italia e nel mondo. Un viaggio di parole, storie, emozioni, dati e nomi. I nomi delle vittime di femminicidio in Italia. Parla di numeri che fanno riflettere, accompagnati da storie di donne che affrontano, denunciano, lottano.
Canonica
Incontro con l’autrice
Martedì 25 novembre alle 21 all’oratorio San Luigi Gonzaga Gaia Bonomelli presenta il suo libro «E vissero tutte felici e vincenti». La serata è promossa dall’Amministrazione comunale di Canonica in collaborazione con la Comunità pastorale Giovanni XXIII.
Pontirolo
La donna in Sardegna
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne tre eventi a partire da questa sera, venerdì 21 novembre alle 20.30 in biblioteca con la presentazione del libro “Su bisu, il sogno” di Irene Salidu, sul tema della condizione della donna nella Sardegna del recente passato. A seguire letture a tema del Gruppo di lettura “A più voci”.
La bellezza salva il mondo
Domenica 23 novembre alle 20 al Condominio Solidale performance artistica “La bellezza salverà il mondo in 4art-i” a cura della Cooperativa sociale 1000 note per educare e della Pro loco di Pontirolo. Partecipano Ema Grazioli, Giorgio Santangelo e Matteo Nicodemo.
Simposio sulla violenza
A chiudere, martedì 25 novembre, alle 20.30 nella sala consiliare il “Simposio sulla violenza di genere” con la partecipazione di Claudia De Noia, psicologa e psicoterapeuta del Centro antiviolenza Sportello Donna, Gian Arturo Rota, referente dello spazio ascolto uomini maltrattanti “La Svolta” ed Enrica Ceruti, investigatore privato per sicurezza personale e comportamenti preventivi. A seguire verrà proiettato il progetto degli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi con letture a tema del Gruppo “A più voci”.
Morengo
Quote rosa
Sabato 22 novembre alle 20.45 al teatro San Giovanni Bosco va in scena “Quote rosa”, atto unico diretto da Ugo Picerno: storie di volenza di genere per eliminare le “quote” per sempre. In scena la compagnia teatrale “Coco Leonardi Gruppo Mascara”.
Boltiere
Stop alla violenza
Martedì 25 novembre alle 20.30 una camminata per dire no alla violenza sulle donne. Partenza da Municipio, piazza Gianni Rodari, Oratorio e Circolo Acli.
Ciserano
Al fianco delle donne
Venerdì 21 novembre, nella sala civica alle 20.45, si terrà un evento promosso dall’Amministrazione per sensibilizzare la cittadinanza. Durante la serata ci saranno interventi di chi ogni giorno si occupa di aiutare le donne vittime di violenza, ovvero il Centro Antiviolenza Aiuto Donna di Bergamo con la coordinatrice Sara Modora, l’operatrice Gloria Borgia e la psicologa Annalisa Bigi e delle Forze dell’Ordine, rappresentate dal Comandante della Tenenza di Zingonia Geoffrey Onor.
Fontanella
Schiacciamo la violenza
Lo sport diventa simbolo e strumento di solidarietà con il torneo di pallavolo organizzato dalla Polisportiva Aurora. L’intero ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Sirio, che da anni offre supporto e accoglienza alle donne vittime di violenza.
Sergnano
Fiaccolata e recital
A Sergnano doppio appuntamento martedì e giovedì per dire “no” alla violenza sulle donne. Martedì alle 20.30 Fiaccolata di solidarietà con ritrovo al Giardino “Falcone e Borsellino”, a seguire esibizione di danza a cura di “Mosaico Dance & Arts School”. Giovedì 27 alle 20.45 recital poetico intitolato “La forza delle farfalle” a cura di Chiara Tambani al centro polifunzionale di vicolo Magenta. Il pubblico è invitato a partecipare indossando un indumento rosso.