La Cooperativa Sociale con sede a Romano ha partecipato alla nuova edizione della manifestazione promossa da Ats Bergamo dedicata all’innovazione nei servizi della salute. Un’occasione per condividere esperienze, strumenti e metodologie che mettono al centro il benessere globale della persona.
Sport e inclusione: lo speech di Itaca
Martedì 14 ottobre, nella tavola rotonda “Sport e Inclusione” promossa da ATS Bergamo, la Cooperativa sociale con sede a Romano porta la propria testimonianza sul tema multi sensorialità e sport. L’intervento, a cura di Sara Vavassori , ha esplorato le connessioni tra il metodo Snoezelen e l’attività motoria, mostrando come la stimolazione multisensoriale possa rappresentare un ponte tra corpo, emozioni e movimento, favorendo processi di inclusione, autostima e consapevolezza corporea sia nelle persone con disabilità che in quelle senza.
“La multi sensorialità per Itaca non è una tecnica, ma un linguaggio universale e un’esperienza– spiega Vavassori – Attraverso i sensi, ogni persona può ritrovare il piacere di percepirsi e percepire l’ambiente, di riequilibrarsi, di muoversi, di essere in relazione. È questo che la connette allo sport: il corpo come luogo di benessere e educazione all’ascolto, non di prestazione”.
Esperienze e formazione Snoezelen
Nel corso delle due giornate, Itaca ha proposto un ricco programma di esperienze e formazione dedicato al tema “La stanza multisensoriale per il benessere del corpo e delle emozioni”, a cura dell’équipe multidisciplinare della cooperativa. Una sessione formativa “Snoezelen e Stimolazione Basale”, a cura del dottor Pietro Rinaldi, formatore ISNA/MSE, dedicata a operatori e professionisti, dentro la quale sono stati presentati metodi, obiettivi, strumenti e benefici delle pratiche multi sensoriali. Più sessioni esperienziali “Nel giardino segreto” dentro una tenda multisensoriale: percorsi immersivi di 20 minuti per conoscere in modo diretto il metodo Snoezelen, attraverso un’esperienza guidata e un momento di illustrazione. Un seminario “Valutazione d’impatto del metodo multisensoriale: lo SROI e i benefici rilevati”, con la presentazione del percorso di misurazione d’impatto sociale delle esperienze Snoezelen di Itaca nei servizi per la disabilità, l’autismo e l’educazione scolastica.

Un metodo che unisce benessere, formazione e comunità
Con la partecipazione a Prospettiva Salute, Itaca conferma il proprio impegno nel diffondere la cultura della multi sensorialità come metodo educativo, riabilitativo e inclusivo, capace di generare benessere non solo per le persone con disabilità, ma per l’intera comunità. L’approccio Snoezelen e le pratiche di stimolazione basale rappresentano oggi un ambito di formazione e ricerca che la cooperativa sta consolidando all’interno dei propri servizi e nelle collaborazioni con enti, scuole e realtà sportive del territorio.