Cronaca

Investe un ciclista e scappa senza prestare soccorso, individuato e denunciato dalla Polizia locale

Il conducente, così identificato, è stato denunciato per omissione di soccorso, fuga e lesioni. Per lui patente ritirata e sanzione

Investe un ciclista e scappa senza prestare soccorso, individuato e denunciato dalla Polizia locale
Pubblicato:

Ha investito un ciclista e poi è fuggito senza fermarsi a prestare soccorso, ma la Polizia locale è riuscita a identificarlo e denunciarlo.

Investe un ciclista e fugge

E' successo ieri, mercoledì 9 aprile 2025, intorno alle 15.30 in via Palazzolo, a Palosco. Un ciclista è stato travolto da un'auto che però, invece di fermarsi e assicurarsi delle condizioni dell'investito, ha proseguito incurante la sua corsa. Immediata la chiamata di alcuni passanti al "112" che ha inviato sul posto un'automedica e un'ambulanza. Il ferito è stato, quindi, trasferito in codice giallo alla Poliambulanza di Brescia: ha riportato lesioni gravi, ma non è stato dichiarato in pericolo di vita.

Sul posto per i rilievi del caso la Polizia locale di Palosco, in convenzione con quella di Bolgare, che ha subito avviato le indagini. Gli agenti hanno fatto passare al vaglio le immagini della videosorveglianza riuscendo così a risalire all'auto coinvolta nell'incidente. Il conducente, così identificato, è stato denunciato per omissione di soccorso, fuga e lesioni. Per lui patente ritirata e sanzione.

Patenti ritirate

Qualche giorno prima, lunedì 7 aprile, gli agenti della Polizia locale di Palosco avevano invece fermato un veicolo per un normale controllo. Al conducente è stata chiesta, come da prassi, la patente di guida che però non ha convinto gli agenti. La patente di guida è risultata, infatti, interamente contraffatta e per il conducente è scattata la denuncia a piede libero per uso di documento di guida falso e sanzione amministrativa di 5mila euro con fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. Un altro ancora, invece, è stato fermato perché sprovvisto di assicurazione: dagli accertamenti effettuati non si trattava della prima volta, ma era già successo negli ultimi due anni. una condizione che ha fatto scattare la doppia sanzione, il sequestro amministrativo del veicolo e la sospensione del documento di guida. Queste si aggiungono alle patenti ritirate - sei in meno di quattro mesi - dall'entrata in vigore del nuovo Codice della strada.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali