Carvico

Incendio in appartamento, 91enne salvata dai vicini di casa

Ferito anche l'uomo che si trovava in casa con lei per tenerle compagnia, e che ha riportato delle ustioni ad una mano.

Incendio in appartamento, 91enne salvata dai vicini di casa

Brucia un appartamento, anziana salvata dai vicini di casa. Maxi mobilitazione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 20 giugno 2022 a Carvico, nell’Isola bergamasca, dove si è sviluppato un incendio all’interno di una abitazione: a fuoco uno stabile situato in via Gerolamo Conti a poca distanza dal Centro sportivo del paese. Ne dà notizia PrimaMerate.it

Carvico: a fuoco uno stabile, maxi mobilitazione di uomini e mezzi di soccorso

Saranno i tecnici dei Vigili del fuoco e gli uomini delle forze dell’ordine che si sono precipitati sul luogo del rogo a tentare di stabilire cosa abbia provocato l’incendio che sembra sia sia sviluppato nel piano interrato, ovvero nella cantina della palazzina che ospita diverse abitazioni e anche un esercizio commerciale, un centro estetico. Le fiamme si sono poi propagate e il fumo si è diffuso ovunque.

Intossicata dal fumo un’anziana

Anche i sanitari hanno raggiunto a sirene spiegate via Conti con due ambulanze. A necessitare dell’intervento dei sanitari è stata una residente 91enne, finita poi in ospedale. La donna si trovava sul terrazzo e stava parlando con una vicina di casa quando dal seminterrato si è levato il fumo. Alcuni passanti, rendendosi conto del pericolo, si sono precipitati nella casa della vicina e hanno infranto il vetro che separa i due terrazzi per soccorrere l’anziana signora, rimasta intossicata.

Ustioni alla mano per un uomo

Da lì hanno trasferito l’anziana e anche l’uomo che si trovava in casa con lei per tenerle compagnia. Anche quest’ultimo, che ha riportato delle ustioni ad una mano, è stato soccorso dal personale della Croce Rossa di Bergamo.

Tantissime le persone che si sono riversate in strada, richiamate dall’alta colonna di fumo che si è alzata dalla zona dell’incendio e dall’incessante suono delle sirene dei mezzi di pompieri, delle ambulanze, delle auto dei Carabinieri e di quelle dei vigili urbani. Per consentire ai pompieri e ai sanitari di spegnere le fiamme e soccorrere le persone coinvolte sono scesi in campo infatti anche gli agenti del comando di Polizia municipale.