Cronaca

Il calzolaio 4.0: quando la tradizione incontra l’innovazione digitale

L’esperienza di Emanuele Manenti di Treviglio e la sua Academy che forma i nuovi artigiani del futuro.

Il calzolaio 4.0: quando la tradizione incontra l’innovazione digitale

Quando la tradizione incontra l’innovazione digitale: è l’esperienza di Emanuele Manenti, il calzolaio di Treviglio che con la sua Academy  forma i nuovi artigiani del futuro.

Dal laboratorio ai social: il mestiere che cambia faccia

Scarpe rovinate che tornano come nuove, borse rigenerate e clienti che seguono ogni fase della lavorazione in tempo reale. È questa la rivoluzione firmata da «Il Calzolaio Artigiano» di Emanuele Manenti, in via Redipuglia 67 a Treviglio. Qui la tradizione incontra la tecnologia grazie a un software che aggiorna i clienti con foto, tempistiche e persino un video finale del prodotto rigenerato. Tutto è nato sei anni fa, quando il boom delle sneakers di lusso ha spinto molti a chiedere un servizio completo di rigenerazione. Manenti ha colto l’occasione e oggi riceve richieste anche dall’estero, con spedizioni arrivate fino a Miami.

L’Academy: imparare un mestiere che torna di moda

Il successo del laboratorio ha portato a un problema: mancano professionisti qualificati. Così è nata l’ “Academy Manenti Shoes”, un laboratorio di 550 mq dove piccoli gruppi di allievi imparano sul campo tutte le fasi della rigenerazione di scarpe e accessori. «Non trovavamo personale formato, abbiamo deciso di formarlo noi», racconta Manenti. Già tre ex studenti hanno cambiato vita: c’è chi aprirà la propria bottega, chi entrerà in altre calzolerie e chi sta preparando il salto di carriera. È il segno di un mestiere che, tra sostenibilità e personalizzazione, torna più attuale che mai.

Una rete digitale al servizio dei clienti

La sfida ora è creare una rete di calzolai partner, collegati al marchio “Il Calzolaio Artigiano”. Non si tratta di franchising, ma di un sistema che garantisce qualità, formazione continua e procedure condivise. Per i clienti significa avere un punto di riferimento affidabile, dalla valutazione online al ritiro a domicilio. Per i brand, invece, è la certezza di un servizio strutturato e uniforme sul territorio. In questo modo il calzolaio non è più solo “l’artigiano sotto casa”, ma diventa parte di un network capace di unire tradizione e innovazione, manualità e digitale, locale e globale.