Fermata ospedale domani l’inaugurazione

Alle 10.30 il presidente Maroni e l'assessore Sorte presenzieranno al taglio del nastro della nuova fermata ferroviaria.

Fermata ospedale domani l’inaugurazione

Fermata ospedale domani l’inaugurazione. Da domani entrerà in funzione la nuova fermata ferroviaria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII a Bergamo. Al taglio del nastro saranno presenti il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Alessandro Sorte.

Domani l’inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione della fermata “Bergamo ospedale” si terrà domani, alle 10.30, in via Emanuela Brambilla. Si tratta della nuova sosta del treno Milano-Bergamo via Carnate che servirà l’ospedale del capoluogo orobico. “Fino al 2015 – aveva detto l’assessore Sorte in occasione dell’avvio del cantiere – sembrava un’idea folle. La Regione, invece, ci ha creduto anche grazie al contributo delle istituzioni locali oggi siamo qui a mettere la prima pietra”.

Raddoppio dei binari

Il raddoppio dei binari è  già stato finanziato con 70 milioni di euro. “Questo significa – aveva concluso l’assessore – che a regime non solo ci saranno i nuovi treni che arriveranno nei prossimi tre o quattro anni grazie al nostro investimento record di 1,6 miliardi di euro, ma qui ci sarà anche un treno ogni 15 minuti. Insomma, un vero e proprio servizio che ha tutti i connotati di quello delle metropolitane e che aiuterà l’ospedale e tutti i cittadini che così potranno spostarsi con più facilità”.

La nuova fermata

La nuova fermata sorgerà tra il rilevato ferroviario esistente e la vasta area dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, il più grande tra i nosocomi lombardi, con oltre 900 posti letto. Sarà realizzata secondo gli standard europei previsti per i
servizi ferroviari metropolitani rispettando tutte le norme per l’accessibilità: marciapiede lungo 250 metri, alto 55 cm – per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni – pensilina d’attesa lunga di circa 70 metri raggiungibile attraverso scale e rampa. La pavimentazione del marciapiede, dotata di percorsi tattili per ipovedenti, sarà poggiata su una struttura reticolare di sostegno in acciaio. Sarà dotata di un sistema di informazioni ai viaggiatori con monitor e annunci sonori. Inoltre un percorso ciclopedonale illuminato collegherà il piazzale esterno della fermata con l’ospedale.