Cassano

Dopo Fara, Arzago e Soncino, Liliana Segre è cittadina onoraria di Cassano d’Adda

La cerimonia di consegna avverrà al Binario 21, durante le celebrazioni per la Giornata della Memoria.

Dopo Fara, Arzago e Soncino, Liliana Segre è cittadina onoraria di Cassano d’Adda
Pubblicato:

La senatrice Liliana Segre è stata ufficialmente nominata cittadina onoraria di Cassano d’Adda. La decisione, presa un anno fa dal Consiglio comunale verrà ufficializzata in occasione dei festeggiamenti per l’edizione 2021 il Giorno della Memoria, come ha spiegato Primalamartesana in un lungo e articolato articolo. Due anni fa, la stessa decisione era stata presa anche dai Comuni di Fara d'Adda,  di Soncino e  di Arzago d'Adda, mentre moltissime altre Amministrazioni comunali della Bassa avevano espresso solidarietà verso la senatrice sopravvissuta all'Olocausto, che fu pesantemente minacciata da gruppi di estrema destra e messa sotto scorta.

Liliana Segre è cittadina onoraria di Cassano d’Adda

Da bambina ha vissuto sulla sua pelle la tragedia della Shoah. E’ sopravvissuta alla barbarie nazifascista e per anni ha raccontato alle nuove generazioni la sua testimonianza. Anche per questo motivo l’Amministrazione comunale ha deciso, in occasione delle ricorrenze per il Giorno della memoria, data internazionale che si celebra ogni anno il 27 gennaio e che ricorda la liberazione del campo di Auschwitz dove venivano internati e sterminati ebrei, omosessuali, oppositori politici e da parte dei soldati dell’Armata rossa, di fare un gesto concreto per omaggiare quella che allora era una coraggiosa bambina e che oggi è una senatrice a vita della Repubblica. E così domenica 31 gennaio 2021 il primo cittadino Roberto Maviglia si recherà a Milano a consegnare nelle mani di uno dei figli, la cittadinanza onoraria di Cassano d’Adda a Liliana Segre.

La cerimonia di consegna avverrà al Binario 21

Il primo cittadino parteciperà alla tradizionale cerimonia commemorativa che si svolge ogni anno a Milano, presso il Binario 21 della Stazione centrale, ovvero quello dal quale durante la Seconda guerra mondiale partivano i convogli di ebrei deportati diretti ai campi di sterminio della Germania nazista, sparsi in Europa nei Paesi occupati dalle truppe tedesche e in Italia nella risiera di San Sabba. Maviglia consegnerà in quell’occasione nelle mani di uno dei figli di Segre l’attestato ufficiale che testimonia la sua iscrizione nel registro dei cittadini illustri di Cassano d’Adda.

Continua a leggere su Primalamartesana.it

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali