Nel mese di ottobre intensificati gli interventi di vigilanza nei Comuni del Distretto della Bassa Bergamasca Orientale: scoperte occupazioni irregolari e situazioni di degrado.
Un mese di controlli e prevenzione
Nel corso di ottobre, la Polizia Locale del Distretto della Bassa Bergamasca Orientale ha intensificato le attività di vigilanza e controllo del territorio, ponendo un’attenzione particolare agli edifici dismessi e alle aree in stato di abbandono nei Comuni di competenza. L’iniziativa rientra nell’ambito delle ordinarie operazioni di prevenzione e sicurezza urbana, con l’obiettivo di contrastare le occupazioni abusive di immobili e prevenire situazioni di degrado urbano, spesso origine di problemi di ordine pubblico e di sicurezza per i cittadini. Le verifiche sono state avviate anche in seguito a numerose segnalazioni della cittadinanza, che ha segnalato la presenza di persone senza fissa dimora e comportamenti sospetti all’interno di stabili in disuso. Gli agenti hanno quindi predisposto una serie di interventi mirati di ispezione e bonifica, finalizzati a garantire un controllo capillare del territorio.
Interventi e risultati: identificazioni e denunce
Durante uno dei servizi di controllo, gli agenti sono intervenuti in un immobile di proprietà comunale a Romano, dove hanno rinvenuto materassi, rifiuti e oggetti utilizzati per il bivacco. All’interno della struttura è stata identificata una persona di origine straniera, successivamente denunciata in stato di libertà per occupazione abusiva. In un secondo episodio, su segnalazione del proprietario, la Polizia Locale è intervenuta in un magazzino privato, dove è stato individuato un cittadino straniero regolarmente soggiornante sul territorio nazionale. L’uomo è stato invitato a lasciare i locali e indirizzato ai servizi di accoglienza della Caritas, per avviare un percorso di assistenza e inclusione sociale. Nel corso delle stesse operazioni, un altro cittadino straniero è stato denunciato per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, dopo aver reagito con violenza durante un controllo di routine.
Sicurezza e rispetto del territorio
Le operazioni si inseriscono in un più ampio programma di controllo del territorio e prevenzione del degrado urbano, volto a tutelare la sicurezza pubblica, valorizzare gli spazi comuni e promuovere una convivenza civile e rispettosa delle regole. L’attività della Polizia Locale conferma così il ruolo centrale delle forze dell’ordine nella vigilanza di prossimità, in un dialogo costante con la popolazione e le istituzioni, per una Bassa Bergamasca sempre più sicura e vivibile.
“La presenza di soggetti senza fissa dimora è un fenomeno noto e costantemente monitorato dagli agenti della Polizia Locale e da tutte le forze dell’ordine – ha dichiarato il Sindaco Gianfranco Gafforelli – L’Amministrazione comunale esprime apprezzamento per l’impegno e la professionalità dimostrati, che garantiscono interventi tempestivi e mirati in risposta alle segnalazioni dei cittadini”.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)