Sostegno

Congedo parentale per i genitori con figli positivi al Covid, in quarantena o Dad

La misura è stata prorogata fino al 31 marzo in caso di figli minori di 14 anni.

Congedo parentale per i genitori con figli positivi al Covid, in quarantena o Dad
Pubblicato:

La ripresa scolastica dopo le vacanze di Natale per molti genitori è da sempre una gran boccata d'ossigeno. Quest'anno il rientro, però, è un po' meno dolce: colpa dell'incertezza della situazione sanitaria legata alla pandemia. "Cosa succede se mio figlio diventa positivo, oppure si dovesse trovare costretto in quarantena e in Dad?" Se lo sono chiesti molti genitori lavoratori che, oltre alla paura del contagio, si trovano a dover gestire i rapporti con i datori di lavoro e la didattica a distanza.

Congedo parentale fino al 31 marzo

Con un messaggio diffuso sabato scorso, l’Inps ha fatto un po’ di chiarezza là dove il decreto legge del 24 dicembre 2021 aveva sollevato qualche dubbio: è confermata la proroga fino al 31 marzo prossimo del termine per la fruizione del cosiddetto congedo parentale SARS CoV-2. Non è certo la soluzione a tutti i problemi, ma è pur sempre qualcosa.

LEGGI ANCHE: Scuola, l'85% del personale ha ricevuto almeno la seconda dose

Ma chi ne potrà usufruire?

Possono usufruirne i genitori lavoratori con figli affetti da Covid, in quarantena da contatto oppure con attività didattica o educativa in presenza sospesa (o con centri diurni assistenziali chiusi), per la cura dei figli conviventi minori di 14 anni.

Come presentare la domanda

La domanda, già attiva sul portale dell’Istituto, deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • tramite il portale web www.inps.it, nell’ambito dei servizi per presentare le domande di “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”, se si è in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno II livello, della Carta di identità elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • tramite il Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento);
  • tramite gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente (come l'INCA CGIL di Bergamo 035.3594120 oppure, per trovare la sede più vicina, consultare l’elenco qui https://www.patronatobergamo.it/dove-siamo/).
Seguici sui nostri canali