Cercasi volontari per il Comune di Mornico al Serio. Un nuovo regolamento permette di valorizzare la figura del volontario che mette il proprio tempo e le proprie capacità al servizio della comunità.
Cercasi volontari per sociale, cultura e decoro
Aperte le iscrizioni per chi vuole mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie abilità. Basta solo scaricare il modulo dal sito del Comune, compilarlo e consegnarlo all’Ufficio Segreteria.
Diverse sono le aree di intervento dove i volonatari possono iscriversi e dare il proprio contributo alla comunità. Il sociale come la consegna pasti a domicilio per anziani e persone non autosufficienti. Per la cultura ad esempio il supporto nell’apertura della biblioteca comunale. La cura del patrimonio pubblico come la cura del verde, piccoli interventi di manutenzione e infine la sorveglianza ad esempio dell’entrata/uscita da scuola (“amico vigile”), piedibus. Per l’occasione l’Amministrazione ha stilato un nuovo regolamento per valorizzare il ruolo dei volontari.
Le attività complete previste dal regolamento
Attività di assistenza o di guida su autoveicoli di proprietà comunale adibiti ai servizi scolastici, sociali ed assistenziali erogati dal Comune. Collaborazione nella consegna dei pasti a domicilio e nella programmazione e realizzazione di iniziative a favore degli anziani, persone con disabilità e delle categorie emarginate. Sorveglianza presso strutture a valenza culturale, ricreativa e/o sociale e socio-assistenziale, per meglio adeguare gli orari d’accesso alle esigenze dell’utenza. Sorveglianza nelle fasi d’entrata ed uscita studenti presso le strutture scolastiche. Accompagnamento persone che necessitano di un supporto presso ambulatorio medico o ospedale per visite e/o esami. Attività di supporto e vigilanza alunni presso la mensa scolastica e durante le manifestazioni culturali, turistiche e/o ricreative organizzate o patrocinate dal Comune. Sorveglianza isola ecologica. Cura del verde. Piccoli interventi di manutenzione, pulizia, custodia e vigilanza nell’ambito del patrimonio comunale. Rimozione neve dai centri abitati.
Valorizzare le persone
«Abbiamo voluto regolamentare il volontariato per valorizzare le persone che si mettono a servizio della comunità nei vari ambiti – ha spiegato l’assessore Laura Bellini. – Prendersi cura di un territorio, dei suoi luoghi, delle persone che ci vivono richiede tempo, attenzione e passione. Abbiamo la fortuna di avere molte persone disponibili, che già collaborano all’interno di associazione e delle varie iniziative. Ci piacerebbe valorizzare maggiormente il volontariato silenzioso e umile, che già da tempo è presente nel nostro territorio e avvicinare “nuove leve” all’esperienza del volontariato, con l’obiettivo del bene comune. Numerosi sono gli ambiti di attività. Ognuno dedicherà il tempo che può e secondo le proprie abilità, competenze, passioni. Ci auguriamo di avere numerose adesioni».