Cancro Primo Aiuto su Rai Uno con il Progetto Parrucche VIDEO

L'iniziativa, che ha recentemente ricevuto i fondi di Regione Lombardia, al centro della trasmissione Uno Mattina.

Cancro Primo Aiuto su Rai Uno con il Progetto Parrucche VIDEO

Cancro Primo Aiuto su Rai Uno con il Progetto Parrucche. L’iniziativa, che ha recentemente ricevuto i fondi di Regine Lombardia, al centro della trasmissione Uno Mattina

Cancro Primo Aiuto su Rai Uno con il Progetto Parrucche

Un progetto nato ormai da diversi anni e che interessa sempre più strutture ospedaliere. Parliamo del Progetto Parrucche di Cancro Primo Aiuto. Una forma di supporto nei confronti delle donne ammalate di tumore che, costrette a sottoporsi a dei cicli di chemioterapia, possono ricevere gratuitamente una parrucca di ottima fattura.

Il progetto ha ricevuto recentemente il finanziamento anche di Regione Lombardia e proprio questa mattina è stato al centro della trasmissione di Rai “Uno Mattina“. Invitati in studio a parlare di questa iniziativa sono stati Giuseppe Pozzi, dell’Ufficio Comunicazione Netweek che ha l’incarico ufficiale di addetto stampa di Cancro Primo Aiuto e Carla Merga, presidente di “Noisempredonne” associazione di Como che opera presso l’ospedale Valduce di Como, tra i primi nosocomi ad aver sposato il progetto parrucche.

“Oggi sono oltre trenta le strutture ospedaliere che si avvalgono di Cancro Primo Aiuto e del progetto parrucche – ha spiegato Giuseppe Pozzi al conduttore Roberto Poletti.

A chi rivolgersi per avere informazioni sul progetto parrucche

Negli ospedali dov’è presente il Progetto Parrucche, le pazienti possono rivolgersi direttamente allo sportello del servizio. Chi invece è in cura presso un ospedale dove non è previsto il servizio dpuò telefonare alla sede di Cancro Primo Aiuto (tel. 039.4989041), richiedere un appuntamento e nel giorno stabilito recarsi al Centro parrucche di Seregno, Via Lambro 19. Qui personale qualificato le aiuterà nella scelta del modello e del colore della parrucca.

Il Progetto Parrucche è presente presso i seguenti Ospedali:

Bergamo: Ospedale Papa Giovanni XXIII; Casa di Cura San Francesco
Brescia: Istituto Clinico Sant’Anna
Carate: Ospedale
Castellanza: Humanitas Mater Domini; Multimedica
Catania: Istituto Oncologico del Mediterraneo
Cremona: Ospedale
Como: Istituto Villa Aprica; Ospedale Valduce
Desenzano: Ospedale Laudato Sii
Desio: Ospedale
Gallarate: A.o. Ospedale S. Antonio Abate
Lecco: A.o. Provincia di Lecco A. Manzoni
Lodi: A.o. della Provincia di Lodi
Milano: A.o. Ospedale Luigi Sacco; Istituto Nazionale Tumore; Ospedale Niguarda; Ospedale San Paolo; Ospedale Fatebenefratelli; Ospedale San Carlo; Policlinico San Donato
Monza: Istituti Clinici Zucchi
Pavia: Policlinico San Matteo; Fondazione Maugeri
Rho: Asst
Seregno: Sede Cancro Primo Aiuto – Via Lambro, 19
Sondalo: Ospedale
Varese: Ospedale di Circolo Fondazione Macchi; Ospedale del Ponte
Vimercate: Ospedale

TORNA ALLA HOME DI  BRESCIASETTEGIORNI, GIORNALE DI TREVIGLIO O GIORNALE DI MANTOVA