Il futuro

"B-Young: Build, Boost, Become", Treviglio e Caravaggio unite per i giovani

Con "B-Young", i partecipanti avranno l’opportunità di stimolare il proprio talento e la propria creatività per sviluppare competenze professionali concrete

"B-Young: Build, Boost, Become", Treviglio e Caravaggio unite per i giovani
Pubblicato:

di Fabiola Graziano

Treviglio e Caravaggio per la prima volta insieme in un progetto innovativo dedicato alle nuove generazioni.

"B-Young: Build, Boost, Become"

L’iniziativa "B-Young: Build, Boost, Become", finanziata da Regione Lombardia all’interno del bando "La Lombardia è dei Giovani 2024", con un contributo di circa 70mila euro e dai Comuni di Treviglio e Caravaggio con un extra-budget di circa 20mila euro,  si rivolge agli oltre 23mila ragazzi di età compresa tra 15 e 34 anni residenti nei 18 Comuni dell’Ambito di Treviglio, a cui a partire da marzo verrà offerto gratuitamente un ricco programma semestrale di workshop professionalizzanti, laboratori, incontri con personaggi del mondo dello spettacolo e tirocini lavorativi retribuiti.

Capofila del progetto l'azienda speciale consortile Risorsa Sociale Gera d'Adda in collaborazione con la cooperativa sociale "Cum Sortis Sol.Co.", l’associazione "OpenRoad" e la parrocchia San Martino e Santa Maria Assunta. La presentazione si è tenuta questa mattina, 12 febbraio 2025, nella sede di Risorsa Sociale e nelle prossime settimane il progetto sarà promosso attraverso la strategia social elaborata a stretto contatto con l’agenzia di comunicazione multicanale "Babol".

"B-Young è promosso da un’ampia rete di partenariato, grazie alla quale verranno realizzate iniziative rivolte ai giovani – ha riferito Giorgio Barbaglio, presidente del CdA di Risorsa Sociale – Questo impegno testimonia il desiderio e la necessità di un accompagnamento da parte del mondo adulto, dal quale devono arrivare strumenti e supporto che consentano ai giovani di vivere esperienze per misurarsi con una concreta attenzione all’altro, al territorio, alla comunità".

Workshop e laboratori per stimolare la creatività

Con "B-Young" dunque, i partecipanti avranno l’opportunità di stimolare il proprio talento e la propria creatività per sviluppare competenze professionali concrete e farsi strada nel mondo lavorativo.

"I ragazzi e le ragazze dei nostri territori non conoscono confini comunali perché ogni giorno si muovono per studio, sport, svago ed eventi – ha affermato Juri Cattelani, assessore a Cultura, Commercio e Turismo di Caravaggio, accompagnato per l’occasione dal sindaco Claudio Bolandrini – Se vogliamo che le istituzioni locali siano utili a sostenere queste persone nel loro percorso di vita e a contrastare fenomeni di disagio giovanile, dobbiamo fare squadra e lavorare insieme. Pertanto, sono felice di questa occasione che è anche storica, perché è la prima volta che presentiamo un progetto insieme e la collaborazione è più che positiva".

Una sinergia di intenti confermata anche da Valentina Tugnoli, assessore al Bilancio, alla Partecipazione e alle Politiche per i giovani di Treviglio.

"Insieme a Risorsa Sociale e al Comune di Caravaggio, testeremo soft skills e opportunità offerte da B- Young – ha dichiarato – Questo progetto, in continuità con lo scorso anno, nasce per supportare i giovani, incoraggiandoli a mettersi in gioco. Spesso la società indirizza le loro scelte, limitando la piena espressione del potenziale. Sentirsi dire “Provaci” da istituzioni e mentors che hanno già affrontato sfide simili è fondamentale. L’obiettivo è superare barriere mentali e stimolare l’intraprendenza, sia nello studio che nel lavoro".

Esperienze immersive per la crescita personale

In questo contesto quindi, saranno importanti anche le esperienze immersive con cui Asst Bergamo Ovest inviterà i giovani partecipanti ad affrontare gli aspetti psicologici della gestione delle relazioni, la comunicazione sul posto di lavoro e l’elaborazione delle emozioni. Parallelamente, i ragazzi verranno coinvolti in attività di volontariato e nell’esperienza educativa "EstAdo 2025", pensata dalla parrocchia per sviluppare leadership e capacità organizzative.

"Abbiamo pensato di proporre ai protagonisti del progetto alcune attività che permetteranno loro di rivolgere la propria attenzione ai più piccoli – ha fatto sapere a margine dell’incontro don Giovanni Boellis, responsabile della Pastorale Giovanile della Comunità Pastorale Madonna delle Lacrime – Per esempio, l’attività “Oratorio in piazza” prevede l’animazione pomeridiana gratuita di alcuni parchi di Treviglio con un occhio di riguardo per i bambini che per diversi motivi non partecipano alle offerte estive del territorio. I ragazzi inoltre, saranno coinvolti in esperienze dedicate alla loro fascia d’età con un focus aggregativo ed educativo".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali