A Romano un trentenne di origine marocchina, è stato identificato e denunciato per atti osceni in luogo pubblico con l’aggravante della presenza di minori.
La segnalazione e l’intervento immediato
Nel pomeriggio di sabato scorso, la tranquillità del Parco della Concordia, nei pressi dell’ingresso del cimitero comunale di Romano, è stata turbata da un episodio di grave indecenza. Una cittadina, notando il comportamento sospetto di un uomo su una panchina, ha immediatamente allertato il numero unico di emergenza 112, fornendo una descrizione dettagliata della scena e dell’individuo coinvolto. Grazie alla tempestiva chiamata e alla prontezza degli agenti del Distretto di Polizia Locale di Romano – Distretto della Bassa Bergamasca Orientale, l’uomo è stato rintracciato poco distante dal luogo del fatto. L’intervento rapido della pattuglia ha permesso di bloccarlo, evitando che la situazione degenerasse ulteriormente e garantendo la tutela dei presenti, tra cui alcuni minori.
La denuncia e l’allontanamento dal territorio comunale
Una volta identificato, l’uomo – un trentenne di origine marocchina – è stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico, aggravato dalla presenza di minori. Contestualmente, le autorità hanno disposto l’invito all’allontanamento dal territorio comunale di Romano , misura adottata per prevenire il rischio di recidiva e garantire la sicurezza e la serenità della collettività. L’episodio, avvenuto in un’area frequentata quotidianamente da famiglie e bambini, ha destato forte preoccupazione tra i residenti, che hanno tuttavia espresso apprezzamento per la rapidità e la professionalità dell’intervento delle forze dell’ordine.
Il commento del Sindaco: “Sicurezza e decoro sono una priorità”
Il caso del Parco della Concordia rappresenta un esempio concreto di come l’attenzione dei cittadini e l’efficacia del sistema di pronto intervento possano contribuire alla sicurezza e al rispetto del vivere comune. Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco Gianfranco Gafforelli, che ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni:
“Esprimo apprezzamento per la prontezza e la professionalità dimostrate dagli agenti di Polizia Locale – ha dichiarato il primo cittadino – e ribadisco il nostro impegno costante nella tutela della sicurezza, del decoro urbano e della vivibilità degli spazi pubblici. Invito la cittadinanza a collaborare attivamente, segnalando tempestivamente alle autorità competenti qualsiasi comportamento sospetto o contrario alle regole di civile convivenza”.