Un’iniziativa nata in Città dal basso per valorizzare i prodotti locali, sostenere le aziende agricole e creare un nuovo legame tra città e campagna.
Un’idea che nasce dalla terra
Romano si prepara ad accogliere una nuova iniziativa dedicata al cibo buono, locale e genuino. Il 12 ottobre, il 9 novembre e il 14 dicembre prenderà il via, in forma sperimentale, il “Mercato Romano Km0”, un appuntamento pensato per portare in piazza i profumi e i sapori della campagna locale. L’idea nasce da Massimo Cucchi, produttore agricolo del territorio, che ha deciso di mettersi in gioco in prima persona per valorizzare l’agricoltura locale. Con entusiasmo e spirito di collaborazione, ha coinvolto altri produttori della zona, dando vita a un mercato contadino autentico, dove qualità, trasparenza e stagionalità sono le parole chiave.
La piazza che profuma di campagna
Il mercato si svolgerà in piazza Roma, dalle 8 alle 12, trasformando il cuore della città in un punto d’incontro tra chi produce e chi consuma, in un clima di fiducia e sostenibilità. Tra i banchi sarà possibile trovare una ricca varietà di prodotti: formaggi di capra, salumi artigianali, farine locali, frutta e verdura di stagione, zafferano, vini del territorio, miele, uova fresche, confetture e sott’oli, tutti rigorosamente a chilometro zero. Ogni appuntamento sarà anche un’occasione per conoscere i produttori, ascoltare le loro storie, scoprire come nascono i prodotti e comprendere il valore di un’agricoltura rispettosa della terra e delle persone.
Un progetto di comunità
Il “Mercato Romano Km0” è molto più di un semplice spazio per la spesa: è un progetto di comunità, un modo concreto per sostenere le piccole aziende agricole locali e per riscoprire il valore del cibo prodotto con passione e rispetto per la natura. Tre date per iniziare, ma con la prospettiva di diventare un appuntamento fisso nel calendario cittadino. Un’iniziativa che unisce produttori e cittadini, città e campagna, tradizione e futuro. L’invito è aperto a tutti: cittadini, famiglie e appassionati di buon cibo, per vivere insieme un’esperienza autentica e genuina, nel segno del territorio.