Mobilità in Regione, la situazione resta stabile. Un dato positivo viene dalle terapie intensive che calano di 33 unità.
Dati sulla mobilità
Durante la giornata di Pasqua si è spostato il 25% della popolazione lombarda, dato in linea con le altre domeniche.
“Controlliamo gli spostamenti grazie alle celle telefoniche. Ieri si è registrato il 25% di mobilità rispetto a una giornata normale, un dato che resta comunque in linea con le altre domeniche – ha detto Fabrizio Sala – domenica 29 marzo si è registrato il dato più basso con un 24% di mobilitazione. Nell’ultima settimana la mobilità è aumentata mediamente del 3%”.
Conferenza stampa
Il video della diretta
L’importanza del questionario
“Abbiamo bisogno che sempre più persone scarichino l’applicazione AllertaLom e compilino il questionario sul coronavirus: i dati sono di fondamentale importanza per la statistica, per la ricerca e per preparare la ripresa. Siamo arrivati a un milione e 200mila questionari, che vanno fatti tutti i giorni anche se non cambiano le condizioni di salute”.
I dati
L’assessore Giulio Gallera:
Partiamo con qualche buona notizia. Uno dei grandi traumi che sta creando il coronavirus è l’impossibilità per i parenti di stare vicino ai propri malati. Sia in RSA sia negli ospedali si sono ingegnati per mettere in comunicazione chi è dentro ricoverato coi loro parenti. L’affetto è una delle caratteristiche che tocchiamo con mano tutti i giorni, coi tanti gesti di commercianti e negozianti del territorio verso gli operatori.
I dati oggi non sono così soddisfacenti. Ieri processati solo 5.260 tamponi, e in proporzione il numero dei positivi cresce. Si conferma positivo il dato delle terapie intensive, con 33 posti occupanti in meno, e il numero dei decessi vede +280, un numero particolarmente alto rispetto ieri. La linea di tendenza è stabile ma non scende con quella determinazione con cui dovrebbe.
- Casi positivi: 60.314 (+1.262)
- Tamponi effettuati: 211.092 (+5.260)
- Ricoverati non in terapia intensiva: 12.028 (+59)
- Ricoverati in terapia intensiva: 1.143 (-33)
- Dimessi: 17.478 (+312)
- Decessi: 10.901 (+280)
Province
- Bergamo: 10.258 (+107)
- Brescia: 10.599 (+230)
- Como: 1.825 (+139)
- Cremona: 4.658 (+96)
- Lecco: 1.860 (+22)
- Lodi: 2.472 (+53)
- Mantova: 2.411 (+56)
- Milano: 13.268 (+520)
- Monza e Brianza: 3.575 (+151)
- Pavia: 3.049 (+86)
- Sondrio: 684 (+23)
- Varese: 1.633 (+44)