Consiglio comunale

Al Comune di Treviglio due immobili confiscati alla criminalità organizzata

Ieri sera l'acquisizione all'unanimità in Consiglio comunale: verranno destinati per finalità sociali

Al Comune di Treviglio due immobili confiscati alla criminalità organizzata
Il Consiglio Comunale di Treviglio, ieri sera, martedì 30 settembre 2025, ha deliberato all’unanimità l’acquisizione di due immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Immobili confiscati alla criminalità organizzata

L’operazione è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC) e l’Amministrazione Comunale, con il ruolo attivo anche della Prefettura di Bergamo.
“L’acquisizione di questi immobili ha un valore patrimoniale importante, ma ha soprattutto una valenza sociale perché saranno destinati ai servizi abitativi transitori garantendo un alloggio alle persone e famiglie in difficoltà – ha spiegato il sindaco Juri Imeri – A monte però c’è una scelta ancora più importante dell’Amministrazione: acquisire due beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata conferma che lo Stato c’è e ribadisce l’impegno del Comune di Treviglio e di tutte le istituzioni nel rilanciare costantemente l’attenzione sul fronte della legalità e della giustizia sociale”.

Destinati a finalità sociali

L’iter è stato breve ed efficace. A giugno 2025 l’ANBSC ha comunicato la presenza di due unità immobiliari nel Comune di Treviglio, in via Pontirolo: un monolocale e un box di pertinenza. A luglio si sono svolti la riunione preliminare con la Prefettura di Bergamo, il sopralluogo presso gli immobili e la Conferenza dei Servizi, oltre alla seduta di Giunta che ha deliberato la volontà dell’amministrazione trevigliese di acquisire gli immobili. Il mese successivo, ad agosto, l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati  alla criminalità ha prodotto il decreto di consegna dei suddetti immobili e, ieri sera,  l’Amministrazione Comunale, con apposita delibera di consiglio, ha acquisito nel proprio patrimonio le unità immobiliari che saranno destinate a progetti di finalità sociale ed in particolare ad alloggi Erp rientranti nella disciplina dei servizi abitativi transitori.

Il grazie del sindaco

Entrambi gli immobili si trovano in buone condizioni e dopo una leggera manutenzione saranno immediatamente messi a disposizione degli uffici.
“Il nostro Comune, anche in sinergia con istituzioni, scuole, associazioni e Forze dell’ordine è da sempre impegnato sul fronte della legalità – conclude il sindaco Juri Imeri – Questa acquisizione non rappresenta solo un gesto simbolico, ma è un atto concreto reso possibile grazie alla straordinaria disponibilità, efficienza e collaborazione dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e della Prefettura di Bergamo, che ringrazio insieme ai nostri funzionari degli uffici patrimonio, housing sociale, edilizia privata e agli agenti della Polizia Locale”.