Treviglio

Agostina De Stefani è la nuova Direttrice del Dipartimento Area Oncologica

Raccoglie il testimone dal dottor Andrea Luciani

Agostina De Stefani è la nuova Direttrice del Dipartimento Area Oncologica
Pubblicato:

Il Dipartimento Area Oncologica dell'Asst Bergamo Ovest avrà una nuova direttrice. Da martedì 16 maggio sarà, infatti, la dottoressa Agostina De Stefani, Direttore della Struttura Complessa di Radioterapia, a raccogliere il testimone alla guida del dipartimento funzionale dal dottor Andrea Luciani, che proseguirà nel suo incarico di Direttore dell’Oncologia dell’ospedale di Treviglio-Caravaggio.

Agostina De Stefani alla guida dell'Oncologia

Nata a Treviglio nel 1972, risiede a Calvenzano. Dopo la maturità scientifica al Galilei di Caravaggio si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Brescia. Nel 2004 si Specializza in Radioterapia Oncologica nello stesso ateneo (Istituto del Radio “Olindo Alberti”). Dopo quattro anni trascorsi agli Ospedali Civili di Brescia, nel 2008 si trasferisce a Treviglio, come Dirigente Medico dell’UOC Radioterapia dove ricopriva l’incarico di Alta specializzazione locale in “Tecniche Radioterapiche IGRT”. Dal giugno 2020 è Direttore della SC di Radioterapia.

“Sono particolarmente lieto – afferma il direttore generale Peter Assembergs - di accogliere la candidatura a Direttore del Dipartimento Area Oncologica della dottoressa Agostina De Stefani, ora Direttore della Radioterapia, professionista che saprà dare nuovo impulso ai percorsi oncologici nella nostra Asst. La sua nomina le permetterà di partecipare al Collegio di Direzione, altra figura femminile che si unisce alla dottoressa Flavia Simonetta Pirola, la dottoressa Sandra Ferraris e dottoressa Gisella Guerrini, già membri dell’organismo strategico-direzione dell’Asst Bergamo Ovest. L’occasione mi permette di ringraziare il dottor Luciani per quanto fanno finora”.

Più formazione e interdisciplinarità

“Desidero ringraziare il dottor Assembergs per la nomina: sono molto onorata e contenta dell’incarico che mi permetterà di collaborare coi colleghi per proseguire ed implementare i processi di cura e di presa in carico del paziente oncologico in essere – ha commentato De Stefani – Nel mio mandato desidererei promuovere eventi formativi per un costante aggiornamento del personale, revisionare i percorsi diagnostico-terapeutici esistenti e crearne di nuovi per altre patologie, proseguire, implementandola, l’interdisciplinarità e multidisciplinarità dell’approccio diagnostico, aumentare sempre più le collaborazioni interdipartimentali e quelle con il territorio”.

Seguici sui nostri canali