Cronaca

Addio a padre Andrea Brollo, passionista al convento di Basella mancato a 55 anni

Si è spento questa mattina, martedì 6 maggio, all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dov'era ricoverato

Addio a padre Andrea Brollo, passionista al convento di Basella mancato a 55 anni
Pubblicato:

La comunità di Basella, frazione di Urgnano, in lutto per la morte di padre Andrea Brollo, padre passionista mancato a 55 anni questa mattina, martedì 6 maggio, dopo breve malattia. A un mese dalla scomparsa di fra Sergio Teani, i religiosi perdono un altro confratello.

Passionisti in lutto

Aveva accusato un malore a Capodanno e purtroppo i medici dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo gli avevano diagnosticato un cancro al cervello. Il religioso però non si era per nulla abbattuto affrontando con forza il male e a gennaio aveva subito un intervento chirurgico, andato bene. Poi si era sottoposto alle terapie del caso, terminate la settimana di Pasqua. Sembrava che potesse farcela e invece pochi giorni dopo un crollo e il ritorno al nosocomio, dove si è spento.

"Era conosciuto perché viveva nel convento da molti anni, era lui a organizzare le feste passioniste - hanno raccontato alcuni fedeli - Era l'economo delle case passioniste in Italia e in Portogallo e si interessava delle missioni. Durante la malattia ha dimostrato un grande coraggio, sperava di guarire... Ci mancherà".

I funerali saranno celebrati nel Santuario della Basella giovedì 8 alle 15, partendo da piazzale Santuario ove padre Andrea è composto. Dopo il rito la salma proseguirà per la cremazione. La veglia di preghiera si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 18.30.

Chi era padre Brollo

Il religioso era nato a Milano il 5 dicembre 1969 da Francesco Brollo e Amelia Molteni. Nel 1989 era entrato al noviziato di Moricone (RM) dove il 15 settembre 1990 aveva emesso i primi voti. Si era consacrato in perpetuo l’8 dicembre 1994 ed era stato ordinato sacerdote il 19 ottobre 1996.

"Sacerdote che ha speso la sua vita servendo le varie comunità della congregazione e il prossimo, maestro di vita, grande collaboratore delle missioni passioniste in Africa e animatore dei gruppi missionari" hanno scritto i suoi confratelli.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali