Formazione

ABF Treviglio e Fondazione Anni Sereni, al via i nuovi corsi per OSS e ASA

Considerato il successo del corso di Operatore Socio Sanitario avviato nel settembre 2019, ABF ha deciso di organizzare una seconda edizione.

ABF Treviglio e Fondazione Anni Sereni, al via i nuovi corsi per OSS e ASA
Pubblicato:

(nella foto la sede di Anni Sereni a Treviglio)

Creare figure professionali preparate al meglio per operare nei servizi dei settori sociale e sanitario, dove la domanda di personale qualificato è sempre più alta. Nasce così la sinergia tra la sede di Treviglio di Azienda Bergamasca Formazione e la locale Fondazione Anni Sereni, che viene confermata e rafforzata anche quest’anno.

Abf Treviglio e Anni Sereni, via ai corsi

Considerato il successo del corso di Operatore Socio Sanitario (OSS) avviato nel settembre 2019, frequentato da 24 persone, e le continue e numerose richieste di professionisti da parte delle strutture assistenziali del territorio, ABF ha deciso di organizzare una seconda edizione, che inizierà il prossimo 16 marzo.

La figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario, regolamentata da Regione Lombardia, è nata per svolgere attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, favorendone il benessere e l’autonomia dal punto di vista igienico-sanitario e sociale. Il corso ha una durata di 1000 ore, di cui 450 dedicate a un tirocinio nelle strutture ospedaliere e socio-assistenziali del territorio.

Corsi anche per ASA

Non solo. Nei prossimi mesi prenderanno il via anche i corsi per diventare Assistente Familiare, Ausiliario Socio Assistenziale (ASA) e per la riqualifica da ASA a OSS, in partenza rispettivamente il 17 febbraio, il 2 marzo e il 16 marzo. Anche questi percorsi prevedono tirocini curricolari per permettere ai partecipanti di ricevere una preparazione sul campo, non solo teorica.

La formazione è curata da professionisti del settore, grazie all’esperienza decennale di ABF e al supporto della Fondazione Anni Sereni, la cui Rsa sarà ampliata con la costruzione di una nuova ala, in cui gli studenti potranno ulteriormente arricchire la propria preparazione e mettere in pratica le proprie conoscenze.

L’impegno dell’Azienda Speciale della Provincia di Bergamo non è tuttavia rivolto solo alla formazione: al termine del percorso i nuovi OSS e le altre figure professionali saranno supportati nell’inserimento lavorativo, in un ideale progetto che mira ad aumentare l’occupazione e contemporaneamente soddisfare le esigenze della comunità bergamasca.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali