Una riunione di famiglia

Viviani e Rosa Maria, dal Brasile a Spirano in cerca delle proprie origini

Viviani Zanotti e Rosa Maria Crescenzio, dalla città di San Paolo, in Brasile, sono giunte a Spirano alla ricerca delle proprie origini.

Viviani e Rosa Maria, dal Brasile a Spirano in cerca delle proprie origini
Da San Paolo a Spirano per riscoprire le proprie origini: mercoledì mattina le italo-brasiliane Viviani Zanotti e Rosa Maria Crescenzio, guidate dai cugini italiani Marisa e Luigi Zanotti, sono state ospiti del sindaco Yuri Grasselli in municipio.

La ricerca delle proprie origini a Spirano

Una storia di migranti, difficoltà e affermazione nel Nuovo Mondo, quella che lega i membri della famiglia Zanotti, raccontata da Luigi dopo che, circa 6 anni fa, ha riscoperto il legame con un ramo della propria famiglia partito da oltre un secolo per il Brasile.
“Nel 2019 ho ricevuto un particolare messaggio su Facebook, che recitava così: “Mi chiamo Zanotti e scrivo dal Brasile, sto cercando le mie origini italiane. Lei è di Spirano?”- ha esordito Luigi, residente a Romano – ma consapevole che suo nonno era nato nel 1902 proprio a Spirano, prima che la famiglia si trasferisse appena due anni più tardi a Romano. – Nonno mi raccontava spesso di un suo zio partito per l’America Latina, dicendomi che si erano tenuti in contatto via lettera fino agli anni Cinquanta prima di perdere le rispettive tracce. Così, quando Viviani mi ha contattato, abbiamo iniziato a scambiarci informazioni e documenti fino a ricostruire la parentela”.
Dal confronto è nata una corrispondenza telefonica e un fitto scambio di fotografie e documenti del tempo che fu. Una volta completata la ricostruzione, ecco che si è concretizzato anche l’incontro, con Viviani che in primavera ha iniziato a pianificare il proprio viaggio in Italia. “Non poteva mancare, ovviamente, un passaggio da Spirano per vedere i luoghi d’origine della nostra famiglia e per incontrarci” ha spiegato ancora Luigi, che ha contattato il sindaco chiedendo se fosse possibile accogliere le due cugine brasiliane in Comune, magari ricevendo in dono da loro copia del libretto sulla storia del ramo brasiliano della famiglia, così da tramandare alle generazioni future la storia dei due spiranesi partiti per l’America Latina, Emilio e Carolina Zanotti.

L’incontro mercoledì in paese

L’incontro si è così concretizzato mercoledì, con Grasselli che ha donato alle ospiti un gagliardetto del Comune, raccontando loro dell’evoluzione del paese negli anni e facendo visita ai luoghi in cui era nato e cresciuto il loro bisnonno. A seguire, per i quattro parenti, due italiani e le due donne brasiliane, un’immancabile gita in Città Alta, prima che Viviani e Rosa Maria ripartissero, giovedì, in direzione Venezia.