Villa Calvi di Martinengo in vendita a 480mila euro. Dopo essere stata acquistata dall’impresa locale “Alf Immobiliare Snc”, che aveva annunciato i suoi progetti sull’edificio settecentesco posto all’interno del centro storico e compreso tra Porta Garibaldi, via Crocefisso ed il vallo colleonesco, il 25 luglio è finita sul mercato e ora fa mostra di sé su un sito immobiliare. Una storia (tristemente) infinita
Di nuovo in vendita
Da decenni giace abbandonata. Nel marzo del 2023 la villa – quattro piani che non esistono più per 2.473 mq complessivi – era stata battuta all’asta e se l’era aggiudicato per 170mila euro l’impresario edile locale. La ristrutturazione di quel che resta dell’immobile passato in mani diverse e poi finito sotto sequestro per un fallimento avrebbe dovuto dare un nuovo volto all’ingresso cittadino. Tuttavia nella primavera dell’anno scorso era crollata una porzione dell’antico muro di contenimento dell’area e un gigantesco albero aveva minacciato di schiantarsi sulla strada: pertanto alla proprietà l’allora Amministrazione Seghezzi aveva intimato con apposita ordinanza un intervento di “messa in sicurezza e successiva ricostruzione della porzione di muro crollato” ma anche di “provvedere in tempi brevi all’eliminazione dei pericoli insiti e insistenti sull’area di proprietà mediante la messa in sicurezza del muro perimetrale e delle alberature presenti sull’area eventualmente compromesse dal crollo del muro”. Quindi era stato disposto che venisse “eseguita sulle alberature presenti sull’area la verifica di stabilità da parte di personale qualificato, al fine di valutare lo stato di conservazione e la stabilità delle stesse” e “ricostruita la porzione di muro crollato previa acquisizione dell’autorizzazione/nulla osta della competente Soprintendenza”. Successivamente il taglio di diverse piante e la richiesta da parte della nuova Amministrazione Busetti di uno studio di ripiantumazione delle stesse essenze a conclusione dei lavori.
Progetto incompiuto
Il progetto prevedeva al piano terra la creazione di spazi commerciali mentre nei piani superiori la realizzazione di appartamenti. Il cantiere però è fermo da tempo e tutti sperano che i ponteggi non finiscano per arrugginire come i precedenti. Allora il sindaco Pasquale Busetti aveva commentato così l’acquisizione della villa da parte dell’impresa:
“Avrebbe dovuto acquistarla il Comune, visti i numerosi bandi esistenti, è stata un’occasione persa. Tuttavia ho iniziato un’interlocuzione e ci sono buone prospettive perché non se ne facciano solo appartamenti, la proprietà si è dimostrata collaborativa”.
Oggi così:
“Vedremo gli sviluppi futuri, la villa merita un progetto lungimirante che ha tutti i requisiti per esserlo. Ora non abbiamo la possibilità di acquistare”.
Non è stato possibile raggiungere il titolare della “Alf Immobiliare Snc”.