Attualità

Vicini sul divano ma sempre più lontani: l’isolamento sociale da dipendenza digitale

L'evento promosso dal Centro per la Famiglia “Famiglie alla Pari”, un servizio di Azienda Speciale Consortile Solidalia, Cooperativa Itaca e Cooperativa CooperAzione Famiglie

Vicini sul divano ma sempre più lontani: l’isolamento sociale da dipendenza digitale

Si terrà lunedì 27 ottobre, alle 20.30 nell’Auditorium dell’I.S.S. “G.B. Rubini” a Romano l’incontro con Giuseppe Lavenia per parlare di figli e schermi.

Un’emergenza educativa che cresce

Viviamo in un’epoca in cui la connessione è costante, ma le relazioni spesso si fanno fragili. Secondo gli ultimi dati ISTAT e Censis, oltre il 70% degli adolescenti italiani trascorre più di quattro ore al giorno online, mentre quasi un terzo dichiara di provare ansia o irritazione quando non può connettersi. Un fenomeno che non si limita al tempo trascorso sugli schermi: crescono i casi di disturbi del sonno, isolamento sociale e calo del rendimento scolastico legati all’uso eccessivo di smartphone, videogiochi e social network. La ricerca “Digital 2024” di We Are Social conferma la tendenza: gli adolescenti italiani passano in media quasi sei ore al giorno davanti a uno schermo, un dato tra i più alti d’Europa. Numeri che parlano di un cambiamento profondo nel modo di vivere, comunicare e percepire se stessi, e che pongono genitori e scuole davanti a una nuova emergenza educativa.

Il valore del Patentino Digitale

Di fronte a questa realtà, il Patentino Digitale, ideato e promosso da Giuseppe Lavenia, offre una risposta concreta e costruttiva. Lavenia da oltre 20 anni studia e tratta fenomeni legati all’uso della tecnologia e al suo impatto sulla vita quotidiana. Si occupa di tematiche come la Nomophobia (paura di restare senza smartphone), l’isolamento sociale volontario (Hikikomori), il cyberbullismo e di tutti i disturbi correlati alla rete. Il progetto, già adottato da centinaia di scuole italiane, mira a educare bambini, ragazzi e genitori a un uso consapevole, sicuro e responsabile del web. Attraverso attività pratiche e percorsi formativi, il Patentino aiuta a riconoscere e prevenire i rischi legati all’iperconnessione: cyberbullismo, sexting, gaming compulsivo, isolamento relazionale. L’obiettivo non è vietare o demonizzare la tecnologia, ma insegnare a viverla in modo sano, trasformando lo smartphone da strumento di dipendenza a risorsa di conoscenza, creatività e relazione.

Una serata per genitori e comunità

Durante la conferenza, Giuseppe Lavenia offrirà una lettura psicologica e sociale dei fenomeni digitali che attraversano le nuove generazioni, con strategie educative e consigli pratici per chi vive accanto a bambini e adolescenti.
Un invito a riflettere su come tornare a essere “vicini davvero”, anche quando lo schermo tenta di dividerci: condividendo esperienze, tempo e ascolto. L’incontro sarà un momento di dialogo e formazione per tutta la comunità, utile a comprendere come accompagnare i figli nel mondo digitale, valorizzando le competenze digitali ma anche, e soprattutto, le relazioni umane. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, per info e iscrizioni: centro.famiglia@cooperativaitaca.it.

L’evento promosso dal Centro per la Famiglia “Famiglie alla Pari”, un servizio di Azienda Speciale Consortile Solidalia, Cooperativa Itaca e Cooperativa CooperAzione Famiglie.