Una giornata per celebrare l’impegno delle giovani generazioni. Sabato nell’Auditorium comunale “A. Gramsci” di Verdellino, si è svolta la cerimonia della “Rinascita Sociale” per i neo-maggiorenni, con la consegna di una copia della Costituzione italiana accompagnata dalla premiazione dei vincitori dei bandi al merito scolastico e sportivo.
La “Rinascita sociale”
L’evento introdotto dal sindaco Silvano Zanoli, con gli assessori Licia Ghidotti, Paola Franzin e Guido Bonacina, ha visto la partecipazione anche del nuovo parroco don Claudio Del Monte e del dirigente scolastico Eugenio Mora.
Presenti anche in rappresentanza i militari della Tenenza di Zingonia, la presidente della Pro loco Lara Lanzeni, il vicepresidente dell’Avis e le minoranze consiliari con Umberto Valois presente e i saluti di Helga Ogliari.
Premiati i meriti sportivi
Durante la cerimonia, sono stati premiati gli studenti e gli atleti che si sono distinti per meriti scolastici e sportivi. Tra i premiati, la squadra di calcio “Sporting OVZ”, per i brillanti risultati alla “Philadelphia Junior Cup 2025″, la squadra di danza hip-hop 2Vibe Zone Checkmate”, l’atleta Riccardo Giovannelli e il calciatore Issa Doumbia, assenti per impegni agonistici le loro targhe e pergamene sono state ritirate dal campione Francesco Nicotra e dal fratello e agente di Issa.
Un riconoscimento speciale è stato riservato al maestro Luciano Diani, atleta e giudice di gara internazionale di karatè dal 1995, per la sua lunga e illustre carriera, caratterizzata da numerosi successi e dedizione allo sport. Il maestro Diani è stato insignito di questo premio anche per il suo contributo eccezionale allo sviluppo del karatè a Verdellino dal 1980.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Costituzione in dono
La cerimonia di sabato ha segnato un momento importante anche per i neo diciottenni accolti a pieno titolo nella comunità degli adulti. Un ingresso che comporta oneri e onori ma anche una grande responsabilità, ben riassunta nel messaggio “Siate ambasciatori di talenti, siate strumenti concreti di pace” portato da Maria Letizia Borgia scienziata, scrittrice e fumettista che ha incantato il pubblico. Un sondaggio online in diretta ha, inoltre, aggiunto un tocco di divertimento all’evento, con più di 60 giovani e altrettanti adulti che hanno partecipato rispondendo a 12 quesiti.
I giovani e il volontariato
E’ sui giovani che si basa il futuro di tutta la società. E per ribadirne l’importanza la presidente della Pro loco Lara Lanzeni si è voluta rivolgere proprio a loro.
“Molte associazioni, oggi, fanno fatica – ha esordito – Il ricambio generazionale è mancato. La fascia dei 30-40enni è spesso assente e senza nuove energie, le realtà associative sono in affanno. Se davvero vogliamo un Verdellino giovane, vivo e dinamico, serve partecipazione. Le associazioni sono libere, aperte, pronte ad accogliere chi ha voglia di costruire qualcosa per la comunità”.
Per incentivare i giovani Lanzeni ha portato l’esempio di sei “nuove leve” che hanno già iniziato il loro percorso nel volontariato.
“Luca, Vincenzo, Simone, Samuele, Brian e Silvia si stanno già impegnando per la Pro loco – ha aggiunto – aiutano con il mercatino delle cose della nonna, accolgono i visitatori al Santuario della Madonnina dell’Olmo, aprono la sede, studiano e condividono informazioni con passione. A loro va il nostro grazie, hanno portato energia e speranza. Ma non basta. Il lavoro è tanto, e loro aspettano altri ragazzi e ragazze pronti a dare idee, tempo e cuore”.