Cremasco

Un “esercito” di volontari per ripulire strade e parchi con “Rifiutando”

Il progetto ha proposto lo stesso programma in ogni paese: ritrovo la mattina nei pressi del Comune, distribuzione del materiale per la raccolta e via per le vie del paese

Un “esercito” di volontari per ripulire strade e parchi con “Rifiutando”

di Sara Barbieri e Alessandro Bordogna

Un Paese più pulito comincia da noi. Questo il messaggio forte e chiaro lanciato da “Rifiutando”, l’iniziativa che ha coinvolto diversi comuni del territorio cremasco in un’azione concreta e condivisa contro l’abbandono dei rifiuti. L’obiettivo? Semplice, ma ambizioso: ripulire le strade dai rifiuti abbandonati armati di guanti, sacchi e tanta buona volontà.

Tutti in campo per “Rifiutando”

Il progetto ha proposto lo stesso programma in ogni paese: ritrovo la mattina nei pressi del Comune, distribuzione del materiale per la raccolta e via per le vie del paese, spinti da un unico, forte spirito civico.

Tra i comuni protagonisti spicca Vailate, che ha registrato una delle partecipazioni più sentite. In prima fila il sindaco Andrea Trevisan, affiancato dai volontari dell’instancabile associazione “VolonVailate”, rappresentata dalla presidente Paola Guerini Rocco“Abbiamo partecipato a questa bellissima iniziativa per prenderci cura del nostro paese – ha sottolineato Guerini Rocco – un’azione che i volontari di VolonVailate portano avanti ogni giorno, con passione, cura e impegno”.

Presenti anche numerose realtà associative del territorio, tra cui Avis, Corpo Bandistico di Vailate, AC Vailate, Pallavolo Vailate, i Ragazzi del Mercoledì e la sezione Anc locale. Una partecipazione intergenerazionale, tra famiglie, bambini, giovani e adulti, che ha dato vita a una vera e propria festa del senso civico. Tra le scoperte più sorprendenti durante la raccolta, la quantità impressionante di mozziconi di sigaretta abbandonati a terra. Da qui, l’appello dell’Amministrazione comunale: “Il senso civico passa da gesti semplici. Non gettare mozziconi per strada è uno di questi. Piccoli comportamenti responsabili possono davvero fare la differenza”. 

Ottima partecipazione anche a Rivolta d’Adda, dove circa 70 persone si sono messe in gioco. A raccogliere rifiuti, fianco a fianco, alunni delle scuole, ospiti della “Casa Famiglia”, guardie del Parco Adda Sud, ma anche tantissimi cittadini guidati dall’Assessorato all’ambiente e dal Tavolo Tecnico Ambiente e Territorio. L’Amministrazione ha parlato di “un grande momento di condivisione”, sottolineando il valore simbolico e concreto del gesto: “La tutela e il decoro dell’ambiente cominciano da ciascuno di noi, l’unione per una causa condivisa può generare risultati tangibili”. Molto soddisfatti anche i numerosi ragazzi e bambini che hanno partecipato: “Ci troviamo spesso al bar o nei parchetti per giocare a calcio e basket ed è la prima volta che aderiamo a questa iniziativa ma ne siamo molto contenti: è stata un’occasione per condividere qualche momento insieme in modo diverso dal solito e, tra un rifiuto e l’altro, ci siamo divertiti molto ma soprattutto siamo soddisfatti di aver fatto qualcosa di bello per il nostro paese visti i frequenti atti vandalici che colpiscono Rivolta, in particolare negli ultimi mesi”. 

Più contenuta, ma comunque presente, l’adesione a Capralba, dove alcuni volontari ed esponenti dell’Amministrazione si sono uniti a qualche cittadino per dare il proprio contributo. Pochi però i bambini, i giovani e le famiglie: un dato su cui riflettere per le prossime edizioni, magari coinvolgendo maggiormente le realtà scolastiche e associative locali.
In tutti e tre i paesi del cremasco «Rifiutando» si è dimostrato molto più di un’operazione di pulizia. È stato un gesto collettivo di responsabilità, amore per il territorio e desiderio di costruire un futuro più sostenibile.

Rifiutando a Capralba

Anche Agnadello non è stata da meno con associazioni, cittadini, scuole e la stessa Amministrazione comunale in prima linea.

“Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di “Rifiutando”, l’iniziativa promossa per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’abbandono dei rifiuti e del decoro urbano – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Lavori pubblici Erica Valerani – è necessario sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un ambiente pulito e del rispetto degli spazi comuni, coinvolgendo gruppi, scuole e associazioni nella cura del territorio”.

Rifiutando ad Agnadello

“Una giornata di impegno collettivo che ha visto la partecipazione attiva di tantissimi volontari: famiglie, giovani, associazioni e cittadini che hanno dedicato il loro tempo per contribuire a un obiettivo comune – ha proseguito il sindaco Stefano Samarati – moltissimi i rifiuti raccolti: plastica e mozziconi di sigaretta sono stati, purtroppo, i rifiuti più presenti. Un segnale chiaro che ci ricorda quanto sia ancora importante fare educazione ambientale e promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente. Un sincero ringraziamento a tutte le associazioni, ai cittadini e alle cittadine che hanno partecipato con entusiasmo e spirito civico. Un grazie particolare va a Consorzio.it per il supporto nella promozione dell’iniziativa e al nostro gestore dei rifiuti Aprica, che ha fornito il materiale e il supporto tecnico indispensabile per la buona riuscita”.