Cultura

TreviglioCinema Festival, si parte domani con il sette volte vincitore del David, Luca Bigazzi

Tra gli ospiti il regista Giorgio Diritti, la compositrice Francesca Badalini e l'attore di "Romanzo criminale" Claudio Santamaria

TreviglioCinema Festival, si parte domani con il sette volte vincitore del David, Luca Bigazzi

Una partenza col botto per la prima edizione del TreviglioCinema Festival prevista per domani, mercoledì 10 settembre 2025, quando sul palco del Tnt di Treviglio salirà il direttore della fotografia, già vincitore di sette David di Donatello, Luca Bigazzi.

Settembre a Treviglio vuol dire cultura

A Treviglio il mese di settembre significa cultura. E’ tutto pronto, infatti, per la prima edizione del TreviglioCinema Festival, un progetto promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Treviglio in collaborazione con Longtake e Anteo SpazioCinema, con la direzione artistica di Andrea Chimento, critico cinematografico de “Il Sole 24 Ore” e docente universitario.

“Dopo la stagione teatrale e il festival TreviglioCultura siamo orgogliosi di promuovere una nuova rassegna culturale in città – commenta il sindaco Juri Imeri – TreviglioCinema è un festival che vuole raccontare e valorizzare il linguaggio cinematografico in tutte le sue forme, con appuntamenti settimanali che spaziano dalle proiezioni ai talk tematici, fino a incontri dedicati ai mestieri del cinema. L’iniziativa ha come obiettivi la promozione della cultura cinematografica, la scoperta delle professioni legate al grande schermo e il piacere della visione collettiva in sala. Grazie al lavoro dell’Ufficio Cultura, al direttore artistico Andrea Chimento e ai partner dell’iniziativa abbiamo allestito un programma di primissimo piano, con grandi ospiti, straordinarie proiezioni, interessanti approfondimenti e due iniziative speciali”.

TreviglioCinema Festival

Luca Bigazzi

I grandi incontri del TreviglioCinema Festival 2025–2026 racconteranno i “mestieri del cinema”. Il primo appuntamento è in calendario per domani, mercoledì 10 settembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Treviglio con Luca Bigazzi, direttore della fotografia di fama internazionale, 7 volte vincitore del David di Donatello, che ha collaborato con Paolo Sorrentino firmando la fotografia de “La grande bellezza”. L’incontro è compreso nell’abbonamento in vendita online sulla piattaforma vivaticket (con prezzo ridotto per gli Under 25), ma è anche possibile acquistare in forma singola il ticket per l’incontro al Teatro Nuovo Treviglio e per la proiezione del film “La grande bellezza” al cinema Anteo di Treviglio martedì 16 settembre.

Ospiti di altissimo livello

Successivamente arriveranno a Treviglio Giorgio Diritti, regista de “Volevo nascondermi” e “L’uomo che verrà”, Francesca Badalini (musicista e compositrice, che realizzerà un suggestivo film-concerto dal vivo sui corti di Buster Keaton) e Claudio Santamaria, attore eclettico noto per “Lo chiamavano Jeeg Robot”, “Romanzo Criminale” e “Freaks Out”.

Claudio Santamaria

Gli approfondimenti, curati dalla redazione di Longtake, esplorano autori, stili e temi che hanno segnato la storia del cinema. Il 25 settembre il TNT ospita il Talk dedicato a Paul Thomas Anderson, autore di capolavori come “Il petroliere”,” The Master” e “Licorice Pizza”. L’incontro sarà collegato all’analisi del suo stile visionario e alla proiezione del film “Una battaglia dopo l’altra”. A novembre l’omaggio a Pier Paolo Pasolini nell’anniversario dei 50 anni della morte e l’approfondimento sulle grandi registe donne.

Le proiezioni al Cinema Anteo di Treviglio saranno accompagnate da introduzioni a cura di Lab 80 film, per offrire al pubblico strumenti critici e prospettive di lettura. Oltre “La grande Bellezza” e a “Teorema” (di Pasolini), saranno proiettati “The Master” di Paul Thomas Anderson, “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, “La chimera” di Alice Rohrwacher e “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti.

Eventi speciali

Il TreviglioCinema Festival 2025–2026 propone anche eventi speciali gratuiti, aperti alla cittadinanza. Si comincia il 3 ottobre con il Festival del Cinema Nuovo che farà tappa in città presentando cortometraggi interpretati da persone con disabilità, gli apericena con presentazioni editoriali a cura di Edizioni Lindau e la proiezione di “Ghilo!”, lungometraggio che racconta la storia di Leonardo, ragazzo trevigliese affetto da sarcoma di Ewing, raccontata con ironia e forza.

La manifestazione è realizzata con il contributo della Provincia di Bergamo, in collaborazione con Treviglio Anteo SpazioCinema, Lab 80 film, il Distretto del Commercio di Treviglio, con il supporto editoriale di Edizioni Lindau e lo sponsor automotive Kia Iperauto Spa.