Explorazione, il museo trevigliese dello stupore

Pubblicato:

Il 2025 per il museo Explorazione potrebbe essere quello di un record: infrangerà infatti il muro dei settecento laboratori effettuati, e cioè delle 700 classi di varie scuole del territorio (e non solo) che hanno deciso di scegliere il museo trevigliese come meta di una gita scolastica.

Nel cuore del Mercato coperto, un gioiello della cultura locale

Nel cuore del «Mercato», in una struttura dal sapore un po’ steam-punk, questo piccolo gioiello del Terzo settore trevigliese sopravvive da due decenni tra pendoli, alambicchi, circuiti elettrici e giochi scientifici. Spesso e volentieri un po’ in sordina, Explorazione lavora come un piccolo e coraggioso motore della cultura scientifica locale, navigando «in direzione ostinata e contraria» anche quando a «tirare» nella cultura mainstream è la solita malcelata stizza che spesso colpisce in questo Paese chi si occupa di ricerca scientifica. L’associazione che lo cura è guidata da Giuseppe Facchetti, che con la squadra dei conservatori e i soci del gruppo organizza anche una media di una conferenza scientifica al mese, in città. Ma il «core business» restano i ragazzi, e le visite scolastiche: dallo stupore per gli esperimenti, che spesso mostrano fenomeni decisamente contro-intuitivi, nasce la curiosità. Da lì, auspicabilmente, l’interesse per le materie scientifiche.  Ne abbiamo parlato con lui per la rubrica "Treviglio domani".

Treviglio domani

Treviglio Domani è un progetto multimediale a puntate, realizzato dal Giornale di Treviglio in occasione dei suoi 25 anni. Ogni settimana, un trevigliese racconta come la città è cambiata (e come cambierà) nel proprio ambito di lavoro e di vita nell'ultimo quarto di secolo, e come potrebbe cambiare in futuro.

Prima puntata - Monsignor Norberto Donghi e il coraggio mite di cambiare le cose

Seconda puntata - Treviglio e la "generazione Maranza": la scuola di domani per  Maria Nicoletta Sudati

Terza puntata - Presente e futuro di Treviglio secondo Juri Imeri

Quarta puntata - "Dopo il Covid nella ristorazione è cambiato tutto": Samuele Anghinoni, dal Jammin'

Quinta puntata - Paolo Brambilla: "Il mio sport sempre più spettacolo. Gli atleti? Faticano ad esprimere il cuore"

Sesta puntata - La Terza rivoluzione industriale e noi, sulle tracce di Portaluppi: Giovanni Grazioli

Settima puntata - La metamorfosi dei negozi, Anghinoni: "Ma chi si adatta al mercato vivrà"