Tornano i laboratori artistici dell'Atelier Musamatta
Il progetto è stato ideato da Lavinia Marcu e Mattia Perico con l’intento di portare l’arte e la scrittura creativa a una dimensione pratica e accessibile a ogni tipo di partecipante con qualsiasi background e competenza

A grande richiesta ritornano a Castel Rozzone i laboratori artistici dell’Atelier Musamatta. Nato nel 2021, il progetto "Musamatta: laboratorio aperto" è stato ideato da Lavinia Marcu e Mattia Perico con l’intento di portare l’arte e la scrittura creativa a una dimensione pratica e accessibile a ogni tipo di partecipante con qualsiasi background e competenza.
Ripartono a ottobre i laboratori artistici dell'Atelier Musamatta
I nuovi incontri, realizzati in collaborazione con l’Amministrazione Rozzoni e finanziati nell’ambito della "Politica di Coesione 2021-2027" dal programma regionale "Sprint! Lombardia insieme", a sua volta sovvenzionato dal Fondo Sociale Europeo Plus, si terranno all’interno del palazzo del Municipio di piazza Castello a partire da ottobre e saranno destinati a bambini e ragazzi della fascia d’età compresa tra 3 e 18 anni.
"Spesso ci chiedono cosa facciamo durante i nostri incontri - hanno raccontato entusiasti Lavinia e Mattia -. La risposta è semplice: facciamo arte. Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno riserveremo particolare attenzione alla dimensione collettiva e alla condivisone del gesto artistico, che secondo noi dà la possibilità a ciascuno di esprimere i propri ideali attraverso il bello. I ragazzi delle elementari avranno a disposizione due tecniche ad incontri tra le quali scegliere, mentre per gli studenti delle secondarie saranno quattro. Le tecniche si alterneranno tra stampa, moderazione e pittura, con quest’ultima che a sua volta si dividerà in acquerello, acrilico ed Ebru. Saranno compresi inoltre, dei momenti legati alla narrazione e alla poesia. A ogni incontro sarà sempre presente la guida di un adulto qualificato che insegnerà ai ragazzi come sperimentare e sviluppare la tecnica e il pensiero espressivo che essa gli permette di esporre".
Le iscrizioni aprono ai primi di settembre
Per poter partecipare agli incontri dei laboratori artistici sarà necessaria l’iscrizione, che potrà essere effettuata dal primo settembre. Per i bambini da 3 a 6 anni, che sperimenteranno diverse tecniche artistiche partendo dalle basi e dal gioco, è previsto un laboratorio al mese, nelle date del 4 ottobre, 1 novembre, 6 dicembre e 5 gennaio. Per i ragazzi da 6 a 18 anni invece, gli incontri saranno a cadenza settimanale e si svolgeranno: il 9, il 16, il 23 e il 31 ottobre; il 6, il 13, il 20 e il 27 novembre; il 4, l’11, il 18, il 22, il 23 e il 29 dicembre, mentre il 5 gennaio sarà la giornata conclusiva del laboratorio.
"L’idea - hanno riferito ancora i due ideatori - è quella di dare continuità a un servizio laboratoriale che solo l’anno scorso nel periodo di Natale ha raccolto più di 50 iscritti. La formula scelta per le iscrizioni è molto agile. Ogni mese verranno aperti gli slot d’iscrizione al mese successivo, che rimarranno aperti fino ad esaurimento posti. Sarà possibile iscrivere il proprio figlio o la propria figlia ad un singolo incontro oppure a tutti. Abbiamo deciso di adottare questo metodo per lasciare alle famiglie più libertà gestionale possibile, non richiedendo un impegno continuativo, ma di fatto lasciando la scelta di poterselo prendere. Così facendo, speriamo di avere un nocciolo duro di partecipanti sempre con noi e, allo stesso tempo, di avere sempre qualche ragazzo nuovo, pronto a provare a fare arte insieme a noi".
Durante i vari laboratori, inoltre, ciascun partecipante avrà massima libertà di espressione.
"Il tema dell’opera realizzata dal partecipante sarà sempre libero, ma abbiamo previsto delle eccezioni. Per le feste di Halloween e Natale realizzeremo alcuni laboratori a tema, con un’intensificazione delle attività nel periodo delle vacanze natalizie, quando i ragazzi saranno liberi dagli impegni scolastici".