Housing sociale

Regione Lombardia stanzia fondi per le case Aler, al via a breve la sistemazione di 66 alloggi in città

L'assessore regionale Paolo Franco è stato ospite in città per presentare l'imminente riqualificazione delle case Aler trevigliesi

Regione Lombardia stanzia fondi per le case Aler, al via a breve la sistemazione di 66 alloggi in città
Pubblicato:

Da Regione Lombardia i fondi per riqualificare 66 alloggi Aler in città: oltre alle manutenzioni interne richieste dai residenti, l’intenzione è quella di costruire sette ascensori ed eliminare le barriere architettoniche.

La presentazione dell'intervento

Ad annunciare e fare il punto sugli investimenti già approvati, martedì mattina, sono stati l’assessore regionale a Casa e Housing Sociale Paolo Franco, affiancato dal presidente Aler Bergamo, Lecco e Sondrio Corrado Zambelli e dal presidente del Consiglio comunale di Treviglio, Andrea Cologni, ritrovatisi nei cortili degli alloggi Aler di via Fattori per parlare degli interventi che vi avranno luogo.

L'assessore regionale Paolo Franco.

L’impegno concreto di Regione Lombardia consentirà di riqualificare 66 alloggi Aler a Treviglio attraverso uno stanziamento di mezzo milione di euro, determinando un miglioramento significativo per la qualità della vita dei residenti – ha esordito Franco – Andiamo avanti con pragmatismo per realizzare la ‘Missione Lombardia’, il piano di rilancio delle politiche abitative regionali".

Le ristrutturazioni delle Aler trevigliesi

Fondi, quelli regionali, grazie ai quali a Treviglio saranno riqualificati gli appartamenti Aler situati di via Dei Mulini, via Jenner, via Fattori e via Del Bosco.

"L’intervento previsto su Treviglio rappresenta un tassello fondamentale del nostro impegno quotidiano per garantire il diritto all’abitare in condizioni dignitose e sicure. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, potremo intervenire con un investimento che non è solo edilizio, ma sociale, perché restituisce valore ai quartieri e risposte concrete alle esigenze delle famiglie in difficoltà"

ha ribadito Corrado Zambelli, che ha ringraziato Regione e Franco per gli stanziamenti. Del resto, come ribadito dall’assessore regionale in loco, l’intenzione è quella di prevenire situazioni di degrado o morosità: "Treviglio, per posizione geografica rischia di diventare una sorta di periferia allargata di Milano – ha chiosato – Se manteniamo alto il mix abitativo degli alloggi, però, possiamo evitare che si creino situazioni poco piacevoli. Sulle nuove assegnazioni, per esempio, il 10 percento sarà indirizzato a chi appartiene alla fascia Isee dai 10 ai 16 mila euro, con l’obiettivo di un housing sociale che sia strumento per distribuire gli alloggi secondo varie fasce, comprendendo anche il comodato per la fascia 16/40 mila; sembrano tanti, ma se si parla di una famiglia con figli, non sono certamente abbienti" ha concluso l’assessore, che ha ricordato come la misura degli alloggi sia nata, in origine, per quei lavoratori pubblici che si spostavano da un’area all’altra dello Stivale.