Si è svolta tra sabato e domenica scorsi la maxi esercitazione di Protezione civile del Com Bassa Bergamasca che ha coinvolto circa 150 volontari dei gruppi comunali e intercomunali che fanno capo a 21 paesi. Il campo base è stato allestito a Fornovo, nel parco comunale “Angeli del 2 giugno” e le attività hanno avuto luogo sui territori di Bariano, Morengo, Mozzanica e Pagazzano.
Alla maxi esercitazione del Com 150 volontari di Protezione civile
La maxi esercitazione “Protego 2025” del Com della Bassa Bergamasca – che riunisce i volontari dei gruppi che fanno capo a 21 Comuni – che si è svolta nello scorso fine settimana ha coinvolto circa 150 volontari che hanno affrontato diversi scenari di rischio sul territorio. Il campo base, sabato, ha aperto al parco comunale “Angeli del 2 giugno” a Fornovo, alla presenza oltre che della presidente del Com, l’ex sindaco di Brignano Beatrice Bolandrini, e del coordinatore Stefano Moro, di diversi colleghi sindaci, tra i quali il “padrone di casa” Fabio Carminati, della Bassa ed esponenti della Protezione civile provinciale.
Le attività delle “tute gialle”, poi, si sono svolte tra i territori di Bariano, Morengo, Mozzanica e Pagazzano, tutti Comuni (con Fornovo) che fanno riferimento al Gruppo Intercomunale di Protezione civile Bergamo Sud, coordinato da Daniele Danelli, che nell’occasione ha celebrato i 25 anni dalla sua fondazione.
Affrontati diversi scenari di emergenza
Le attività esercitative che hanno coinvolto i numerosi volontari sono iniziate con una simulazione di rischio idraulico a Morengo dove con motoseghe e l’ausilio di alcune ruspe sono stati rimossi degli alberi dall’alveo del fiume Serio per limitare il rischio di esondazioni. Intervento che è stato ripetuto nel pomeriggio a Bariano sempre nel Parco del Serio. Le attività, in serata, sono proseguite a Mozzanica: i gruppi, con l’ausilio di torri faro, hanno operato con idrovore e motopompe per affrontare l’eventualità di una esondazione del fiume, approntando anche vasche di contenimento utilizzando sacchi di sabbia. L’esercitazione è continuata domenica mattina con test legati anche all’utilizzo dei ponti radio e l’ultimo scenario di rischio affrontato, quello industriale, grazie alla collaborazione con una ditta chimica del territorio.
Ad affiancare i volontari dei Gruppi di Protezione civile che hanno partecipato all’esercitazione c’era il Comitato San Rocco di Fornovo che ha gestito la logistica dell’area feste preparando pranzo e cena sotto la tensostruttura del parco comunale.
Il plauso dei sindaci per l’impegno e la professionalità
Unanime il plauso per l’impegno, la dedizione e la professionali con la quale i 150 elementi della Protezione civile hanno preso parte a “Protego 2025”. “Un appuntamento fondamentale per consentire ai volontari di esercitarsi, consolidare e maturare le competenze necessarie in caso di necessità”, ha commentato la presidente del Com Bolandrini. Il sindaco di Fornovo Carminati ha ringraziato tutti i partecipanti, si è complimentato con il Gruppo Intercomunale Bergamo Sud per i 25 anni di attività e ha condiviso un aspetto importante nell’impegno dei volontari sottolineato dal sindaco di Morengo Amilcare Signorelli.
“Daniele Danelli e Stefano Moro sono due due giovani di appena trent’anni che guidano con competenza e passione una struttura imponente: un vero esempio per tutti i giovani del nostro territorio. Una menzione speciale va a tutti i volontari: la vostra dedizione, professionalità e spirito di squadra sono il cuore pulsante di queste giornate e motivo d’orgoglio per tutti noi”.
“Un’occasione di formazione che ha coinvolto anche la nostra Mozzanica, con il contributo attivo di Corteva e Rohm&Haas Italia gruppo Dow. È l’inizio di una serie di migliorie volte a mettere in sicurezza il territorio ed essere pronti in caso di emergenza – ha commentato il sindaco di Mozzanica Simone Piana -. Un’occasione per festeggiare anche i 25 anni di Bergamo Sud, in particolare i nostri volontari Giancarlo Moretti e Norma Donzelli, due dei pilastri di questo gruppo. Grazie a Daniele Danelli e Stefano Moro, organizzatori di queste giornate; a Beatrice Bolandrini, Presidente del C.O.M. Bassa Bergamasca; ai volontari e colleghi sindaci e tutti gli amministratori che hanno partecipato a questa iniziativa”.
GUARDA LA GALLERY (10 foto)









