Vadenecum

Per i cittadini di Treviglio arriva una guida ai servizi sociali e territoriali

La brochure sarà disponibile negli uffici aperto al pubblico, nelle farmacie e negli ambulatori dei medici di base

Per i cittadini di Treviglio arriva una guida ai servizi sociali e territoriali

A Treviglio arriva, una guida ai servizi sociali e territoriali che aiuti il cittadino a capire a chi rivolgersi e con quali modalità.

Guida ai servizi sociali

Il volumetto di 36 pagine è stato presentato mercoledì in sala consigliare dalla vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Pinuccia Prandina e dal sindaco Juri Imeri.

“E’ una grande soddisfazione per noi – ha sottolineato Prandina – E’ una guida snella e facile da consultare, pensata soprattutto per gli anziani. Grazie a questa pubblicazione aiutiamo i cittadini nell’accesso ai vari servizi, compresi quelli territoriali. E’ stato infatti un grande lavoro di rete tra il Comune, Risorsa Sociale Gera d’Adda, la Fondazione Anni Sereni, La Casa di Comunità di Treviglio, Ygea, la Cooperativa Agape, il Centro Famiglia Familyper e l’Asst Bergamo Ovest. Li ringrazio tutti per la collaborazione”.

Ecco dove trovarla

La guida ai Servizi sociali è stata stampata in circa 800 copie e verrà distribuita negli uffici aperto al pubblico, nelle farmacie e negli ambulatori dei medici di base. Sarà disponibile anche sul sito Internet del Comune. All’interno si trovano le informazioni su come accedere al Segretariato sociale, un servizio di primo contatto pensato per offrire informazioni, orientamento e supporto concreto. Per quanto riguarda gli anziani viene spiegato come ottenere il servizio di assistenza domiciliare, i pasti a domicilio e il trasporto sociale agevolato, Ci sono poi le aree dedicate a disabili e minori e famiglie, con le istruzioni per iscriversi ai Cre comunali e per ottenere l’assegno di maternità. per l’area dedicata ai disagi degli adulti, la guida dà informazioni sull’assegno di inclusione, misura nazionale per il contrasto alla povertà, e per il reddito di libertà, destinato a donne di particolare vulnerabilità e vittime di violenza.