Paese in piazza per la “Nòsta Festa”, due giorni di eventi religiosi e istituzionali, a Spirano, in occasione della Madonna del Patrocinio.
Consegnate le Costituzioni ai diciottenni
Come ogni anno, la ricorrenza ha unito celebrazioni religiose, con la processione della statua per le vie del paese e cerimonie istituzionali organizzate dal Comune, come la consegna delle Costituzioni ai diciottenni e l’assegnazione delle benemerenze civiche agli spiranesi ritenuti meritevoli. Nella serata di sabato, nello specifico, gli assessori Giovanni Zanotti e Silvia Malanchini, al fianco del sindaco Yuri Grasselli, hanno consegnato ai neo-maggiorenni del paese una copia della Costituzione Italiana.
“Un momento ricco di emozione e significato, per sottolineare il valore della partecipazione e della cittadinanza attiva – ha reso noto l’Amministrazione – All’iniziativa erano presenti l’onorevole Rebecca Frassini e il consigliere regionale Giovanni Malanchini, che hanno portato il loro saluto e l’augurio ai ragazzi di un futuro da protagonisti nella vita del nostro Paese”.
Minoranza amareggiata: “Mai coinvolti in momenti istituzionali”
Piccola nota a margine l’intervento, a posteriori, del gruppo di minoranza di “Spirano e Movimento”, che ha lamentato il mancato coinvolgimento nella cerimonia presentando, mercoledì in Consiglio comunale, anche un’interpellanza a riguardo.
“La consegna della Costituzione ai diciottenni mira a simboleggiare il passaggio dei giovani alla maggiore età e alla piena cittadinanza attiva. I neo diciottenni ricevono una copia della Costituzione per accoglierne i valori e per diventare protagonisti della vita pubblica – hanno evidenziato i consiglieri di minoranza guidati dalla capogruppo Olga Iaconis – A Spirano, però, questa cerimonia vede protagonisti oltre ai ragazzi solo alcuni membri dell’Amministrazione comunale in quanto puntualmente il gruppo consiliare “Spirano In Movimento” non viene invitato. I nostri amministratori devono ricordarsi che i giovani sono un patrimonio prezioso da custodire e far crescere e a cui dare esempi concreti di cittadinanza attiva e democrazia, e non sono invece patrimonio, e futuri elettori, solo di una parte politica o di un’altra”.
La processione e le benemerenze civiche

Quanto alla giornata di domenica, al di là della messa e della processione con la statua della Vergine essa ha visto l’Amministrazione impegnata nell’assegnazione delle benemerenze civiche a Gian Luigi Colombo, per aver dato vita al servizio della Protezione civile portando avanti un impegno prezioso per la sicurezza della comunità; a Luigi Murnigotti, per lo spirito di servizio e l’instancabile dedizione alla tutela dell’ambiente e al bene comune; e a Pierangelo Renato Zanotti, per l’impegno costante nel portare alto il nome di Spirano in tutta Italia come Presidente Nazionale dell’ALTA.

