Arte e musica

Nasce la Filarmonica Lago Gerundo, debutto al “Crs” il 17 ottobre

Il maestro trevigliese Paolo Belloli guida un'orchestra "modulare e dinamica" formata da 24 musicisti professionisti provenienti da diverse province

Nasce la Filarmonica Lago Gerundo, debutto al “Crs” il 17 ottobre

Ha riunito sotto la sua guida ventiquattro musicisti professionisti provenienti da diverse province per dar vita alla Filarmonica Lago Gerundo, associazione di promozione sociale che ha lo scopo di portare la musica – nei suoi diversi generi – fuori dai teatri. L’iniziativa è del maestro trevigliese Paolo Belloli che ha trovato nell’Amministrazione comunale di Casirate la sponda ideale: in paese la Filarmonica ha stabilito la sua sede e qui debutterà il 17 ottobre con un concerto al Centro ricreativo sportivo.

A Casirate nasce la Filarmonica Lago Gerundo

L’idea è quella di portare la musica al di fuori dei teatri tradizionali, raggiungendo luoghi in cui l’arte può dialogare con la natura e con la storia come parchi, ville, siti archeologici e spazi pubblici creando scenari di esperienze sonore pensate per coinvolgere il pubblico in modo diretto e autentico. E’ nata così la Filarmonica Lago Gerundo, associazione di promozione sociale, guidata dal maestro trevigliese Paolo Belloli nelle vesti di presidente e direttore artistico di un’orchestra formata da musicisti professionisti provenienti dalle province di Bergamo, Brescia, Milano, Cremona e Lodi. La Filarmonica ha preso sede a Casirate, in Municipio, grazie alla fattiva collaborazione nata con l’Amministrazione comunale del sindaco Mario Donadoni che ha “sposato” il progetto artistico-musicale con grande entusiasmo. E proprio a Casirate venerdì 17 ottobre l’orchestra terrà il suo concerto di debutto.

“La Filarmonica nasce dalla volontà di incontrarsi condivisa con amici musicisti professionisti con i quali, negli anni, ho avuto la possibilità di lavorare in diverse orchestre – ha spiegato il maestro Belloli -. La nostra associazione non ha scopi di lucro, ma vuole portare la musica in contesti nuovi, rispondendo alle richieste e alle necessità che arrivano dai territori. Il nome, Lago Gerundo, richiama l’antico bacino che un tempo occupava queste terre e diventa il simbolo della nostra identità comune e della volontà di costruire ponti tra passato, presente e futuro”.

Un’orchestra modulare e dinamica

La Filarmonica Lago Gerundo – insieme al maestro Belloli ci sono 24 musicisti tra archi, fiati e percussioni – non sarà una formazione “fissa”, ma “modulare e dinamica”.

“La struttura dell’orchestra si adatterà, di volta in volta, ai progetti proposti o commissionati – ha proseguito il maestro trevigliese -. Si va dall’orchestra da camera con archi e fiati, a formazioni ridotte solo d’archi o di fiati e percussioni, fino ad arrivare a progetti più sperimentali come l’orchestra Pop, dedicata alla cosiddetta musica contaminata dove generi come la musica classica si fondono con jazz, rock, suoni elettronici e linguaggi popolari. Questa contaminazione musicale permette di coinvolgere pubblici diversi, abbattendo le barriere tra i generi e dando nuova vita al repertorio attraverso collaborazioni e arrangiamenti originali. Particolare cura viene riservata alla scelta dei programmi, che spesso ruotano attorno a tematiche ambientali, naturalistiche e legate alla memoria storica e culturale dei luoghi. La musica diventa così non solo intrattenimento, ma veicolo di consapevolezza, strumento di crescita collettiva e occasione per riscoprire il valore del territorio che abitiamo”.

L’orchestra Filarmonica Lago Gerundo, guidata dal maestro Paolo Belloli, è così composta: Anna Cima (spalla), Elsa Marchini (spalla), Cesare Zanetti, Jola Puqe, Veronica Moruzzi, Gabriel Ciocca, Donatella Colombo, Chiara Melia e Moira Scaravaggi per la sezione violini; Michela Frediani (segretaria dell’associazione), Rosaria Mastrosimone ed Eleonora Regorda nella sezione viole; Ivan Merlini, Nadia Villa ed Emanuele Fiammetti nella sezione violoncelli; Andrea Prandi e Matteo Mirri suonano i contrabbassi; Federica Ziliani (vicepresidente dell’associazione) il flauto; Marco Baioni e Rudy Locatelli suono l’oboe; Federico Bravi e Giuliano Mandonico sono al fagotto; Alessio La Chioma suona la tromba; Andrea Ferrari il sassofono.

“Sono tutti musicisti professionisti con esperienze in orchestre che è un garanzia di qualità musicale – ha aggiunto il maestro Belloli -. Ciascuno, ovviamente, proseguirà la sua carriera artistica o l’attività professionale che già svolge. Quando avremo una data definita e una scaletta per il concerto ci ritroveremo per fare le prove a seconda della composizione dei musicisti che saranno necessari”.

La Filarmonica Lago Gerundo di “casa” a Casirate

E sull’aspetto logistico la Filarmonica Lago Gerundo ha trovato nel Comune di Casirate e nella sua Amministrazione una sponda importante.

“E’ nata una bella collaborazione con il Comune di Casirate e con l’Amministrazione guidata dal sindaco Donadoni che ha accolto con entusiasmo il nostro progetto culturale e musicale – ha concluso il maestro Paolo Belloli -. Tanto che la sede dell’associazione l’abbiamo ubicata in Comune e l’Amministrazione ci ha concesso l’uso della sala consiliare (al primo piano del Centro civico culturale “I Cento Passi” di via Bergamina, ndr) per svolgere le prove. In cambio, e come segno di ringraziamento per l’accoglienza e l’ospitalità che ci è stata data, il concerto d’esordio della Filarmonica Lago Gerundo lo faremo a Casirate, al Centro sportivo ricreativo, venerdì 17 ottobre, e sarà un mix tra la danza d’autore e la musica popolare. Questo perché, la storia ci insegna, i grandi autori musicali hanno spesso colto ispirazione delle tradizioni popolari per le proprie opere. Sarà un appuntamento che saprà coinvolgere la platea che, ci auguriamo, sia numerosa”.

La Filarmonica Lago Gerundo, diretta dal maestro Paolo Belloli, farà il suo esordio venerdì 17 ottobre dalle 20.45 al Centro ricreativo sportivo di via Locatelli 15 con un concerto, patrocinato dal Comune di Casirate e con il sostegno della BCC Carate e Treviglio, dal titolo “Tra musiche colte e danze popolari”. Nella scaletta dei brani musicali della serata ci saranno: Regina di Saba (overture) di G. F. Handel; Alla Rustica, RV 151 di A. Vivaldi; Danze popolari rumene di B. Bartock; Oblivion di A. Piazzolla; Palladio di K. Jenkins; Suite Hellenique di P. Iturralde; Capriol Suite di P. Warlock; Por una Cabeza di C. Gardel; Danza Ungherese n.5 di J. Brahms. In caso di bel tempo il concerto della Filarmonica Lago Gerundo verrà proposto in piazza Papa Giovanni XXIII, nel centro storico di Casirate.