L'inno che unisce Bergamo e Brescia ha radici anche a Ciserano
Si chiama Cristian Rocco, ha 49 anni e vive in paese. E' il co-autore dell'inno "Crescere insieme".
AttualitàMedia pianura,
01 Febbraio 2023 ore 16:39
Saranno le voci di velluto da visi appena adolescenti che si sommano e si mischiano a quelle argentine dei più piccoli. Saranno le immagini che nel video accompagnano questi tre minuti e mezzo con scorci incantevoli, palazzi storici e la nostra natura. Saranno poi le parole scelte con cura proprio dai più giovani – loro che sono e restano il nostro futuro – ma l’inno "Crescere Insieme", colonna sonora ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, riesce a toccare le corde dell’anima.
L'inno "Crescere Insieme"
A trasformare un’idea in note e parole sono stati la bresciana Paola Ceretta e il ciseranese Cristian Rocco, co-compositori della canzone che ha accompagnato l’inaugurazione dell’evento che si è tenuta sabato 21 gennaio in contemporanea nelle due città.
Un brano che nella sua semplicità è riuscito a catturare la voglia di rinascita che, dopo gli anni durissimi della pandemia che ha martoriato questi territori molto più di altri, vive una nuova fase, una spinta verso un futuro più sereno, più solidale e in grado finalmente di unire. Un obiettivo non scontato per due città che hanno vissuto storicamente una ben distinta dall’altra.
Cristian Rocco
Le parole dei bambini
Esiste, però, qualcosa di più forte delle divisioni che va oltre le differenze e fa nascere nuovi rapporti, ponti su mondi finora rimasti distanti. A tracciare il percorso sono i più piccoli e i giovani che, in questo caso, hanno creato l’ossatura di quello che è diventato poi l’inno delle due città.
"I bambini delle scuole elementari e medie della provincia hanno partecipato inviando delle parole chiave che riuscissero a esprimere l’unione delle due città in modo descrittivo ed emotivo – ha spiegato Rocco, chitarrista 49enne da più di vent’anni residente in paese – Le parole che si ripetevano di più ci hanno aiutato a comporre quest’inno".
La mappa realizzata con le parole suggerite dai bambini
Tra le scuole della Bassa che hanno preso parte a questo progetto anche la scuola primaria "Suor Vitarosa Zorza" di Palosco, le scuole elementari di Palosco, di Cavernago, di Cividate al Piano, di Calcio, di Pumenengo e di Torre Pallavicina.
"Non è la prima collaborazione con Paola Ceretta con cui ho lavorato, prima del Covid, alla realizzazione di un album con finalità sociale sul cyber bullismo intitolato “Oltre la rete” – ha spiegato Rocco – Ogni storia proposta dalle scuole partecipanti è diventata una canzone. Sullo stesso modello le parole suggerite dagli studenti ci hanno permesso di plasmare quest’inno che racconta le due città, le descrive nella loro forma, ma anche nei loro sogni e progetti per il futuro".
Un futuro che Rocco e Ceretta hanno affrontato anche nel progetto dell’Agenda 2023 portando il contributo culturale all’iniziativa di sviluppo sostenibile promossa dall’Onu.
Un'occasione da non perdere
"Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023 è un evento storico che non ripeterà – ha chiarito Rocco – è importante che il territorio non perda quest’occasione perché non tornerà. Per questo motivo ho proposto un progetto anche alle scuole di Ciserano che in questi mesi parteciperanno a una sorta di laboratorio musicale durante il quale impareranno l’inno “Crescere insieme” che ben si inserisce nel tema didattico di quest’anno che verte proprio sull’amicizia".
Non solo. Rocco, diplomato al conservatorio di Brescia e musicista di professione, a ottobre ha dato vita insieme a dei colleghi, all’associazione culturale "Che spettacolo!" che in paese offre corsi di musica e teatro per adulti e bambini (per info scrivere a chespettacoloaps@libero.it) al Centro civico e alle scuole medie.
"Abbiamo voluto mettere in campo il nostro impegno, la passione e la professionalità per aggiungere qualcosa in più all’offerta culturale del territorio – ha concluso – L’obiettivo è dare attenzione al nostro territorio, alle sue esigenze sperando di essere una risposta valida per chi vuole avvicinarsi al mondo della cultura".
Il testo dell'inno "Crescere Insieme"
Crescere Insieme
Inno di BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023 - di Paola Ceretta e Cristian Rocco
In questo istante intenso Canto il valore immenso della mia città BergamoBrescia, sarà! La Storia tra i palazzi Le piazze dei ragazzi e la musica che va Tra i parchi qua e là La mia città è bellissima E con la tua, fantastica Crescere insieme in un sogno, una nuova realtà. Marciapiedi passeggiati , mille piedi colorati Emozioni , emozioni ed i miei amici accanto Dalle ville, dai palazzi, dai quartieri e dalle piazze costruendo nel futuro nuovi spazi nella bassa nelle valli con i laghi, monti, fiumi come puzzle, come nuovi arazzi Trasformando la paura in energia rigenerata che ora brilla e riluce tutti i pezzi! E in questo istante intenso ma che fortuna, penso per chi vive qua BergamoBrescia, città Musei per imparare Teatri per star bene e al lavoro si va con la bici o col tram La mia città è bellissima E con la tua fantastica Capitale di sogni, di idee e di nuove realtà La tua città è bellissima E con la mia, fantastica Crescere insieme in un sogno che oggi è realtà Crescere insieme in un sogno la nostra città!