Vent’anni di impegno al servizio dei più fragili e tanta voglia di guardare al futuro cercando sempre nuovi volontari. Domenica l’associazione “Arcobaleno Odv” di Verdello ha festeggiato il ventesimo anniversario dalla sua fondazione, un traguardo importante che ha riunito soci, volontari, amici, simpatizzanti e le autorità civili e religiose verdellesi.
L’Arcobaleno festeggia 20 anni
L’associazione nata ufficialmente il 26 marzo 2004 grazie all’impegno di John Crawford, Amedeo Codazzi, Giovanna Riva e Umberto Terraneo, è diventata nel tempo un punto di riferimento per il volontariato sociale del territorio. Fin dai primi mesi, l’Amministrazione comunale ha riconosciuto il valore del servizio offerto da “Arcobaleno”, donando un mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità. Da giugno 2004, l’attività si è ampliata rapidamente, coinvolgendo tre segretarie, nove autisti e un’operatrice accompagnatrice, Meri Cavalleri, figura fondamentale per l’assistenza agli utenti anziani negli ospedali.
Ad oggi l’associazione può contare su quattro impiegate per l’organizzazione dei servizi, tre accompagnatrici, ben 17 autisti volontari e cinque mezzi, due di proprietà, uno in comodato d’uso esclusivo dal Comune e due veicoli comunali condivisi con altri volontari per servizi assistenziali.
Inaugurato il nuovo mezzo
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Proprio sabato mattina il sindaco Fabio Mossali e l’assessore ai Servizi Sociali Livia Mossali hanno inaugurato il nuovo mezzo ricevuto in comodato d’uso gratuito dalla “Pmg” che andrà a sostituirne uno ormai giunto al capolinea e che verrà utilizzato anche per la consegna dei pasti caldi alle persone in difficoltà.
Targhe e riconoscimenti
Anche se il 2025 rappresenta tecnicamente il ventunesimo anno di attività, la celebrazione è stata pensata per il ventennale, ma posticipata di un anno a causa di impegni organizzativi e urgenze burocratiche. Le celebrazioni sono iniziate sabato con una delegazione dell’associazione che si è recata al cimitero di Verdello per rendere omaggio ai soci defunti, deponendo 14 orchidee con dedica sulle rispettive lapidi. Alle famiglie di sei soci è stata, inoltre, consegnata una pergamena commemorativa, in segno di riconoscenza per l’impegno profuso.
Il clou dei festeggiamenti si è svolto domenica, a partire dalla messa celebrata alle 11 dal parroco don Lucio Carminati, a cui è seguito il pranzo conviviale – erano 78 nella sala “Don Giò” dell’oratorio – offerto dall’associazione con il sostegno degli iscritti.
A fare gli onori di casa, durante il pranzo, è stato l’attuale presidente Giancarlo Zucchinali che ha consegnato una targa commemorativa a John Crawford, nominato presidente onorario, ma anche una pergamena e un gadget personalizzato ad Amedeo Codazzi, già socio onorario.
Non solo: sono state distribuite anche cinque pergamene ai soci meritevoli presenti (altre cinque a soci che erano assenti per impegni) e sette pergamene alla memoria, consegnate alle famiglie dei soci defunti.
La giornata si è conclusa con il taglio della torta, il brindisi e la consegna di una piantina di ciclamino fiorito a tutte le donne presenti, come gesto simbolico di ringraziamento.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
Il presidente Giancarlo Zucchinali premia il presidente onorario John Crawford
Nuovi volontari cercansi
Non solo una celebrazione del passato: quella di domenica è stata anche l’occasione per rinnovare la spinta verso il futuro. Un futuro che, però, ha ancora bisogno di “forze fresche”.
Nel 2022, infatti, l’associazione e il Comune avevano lanciato un appello alla cittadinanza per contrastare la carenza di volontari, in particolare autisti. L’età avanzata di molti operatori e la difficoltà nel trovare nuove leve avevano seriamente messo a rischio la continuità del servizio e persino la possibilità di garantire una nuova presidenza.
“Oggi, grazie all’impegno del consiglio esecutivo, quel pericolo sembra superato – ha commentato Zucchinali – Ogni membro del consiglio meriterebbe una menzione per la dedizione dimostrata, un ringraziamento speciale va al vicepresidente Valerio Rovaris per la sua competenza organizzativa. Un plauso meritato anche agli autisti per la loro costanza e pazienza, alle segretarie e accompagnatrici per la loro fedele presenza quotidiana, e alla nuova tesoriera Maria Teresa Lorenzi che ha preso a cuore la parte più delicata della gestione amministrativa. Fondamentale è anche il riconoscimento espresso dagli utenti, segno tangibile dell’importanza del servizio”.
Servizi per i più fragili
Il servizio offerto dall’Arcobaleno, d’altra parte, è quanto mai indispensabile come testimonia il sostegno dell’Amministrazione comunale che ha offerto una sede adeguata all’interno degli edifici comunali e ha contribuito al rinnovo del parco mezzi.
La convenzione stipulata tra Arcobaleno e il Comune ha, inoltre, permesso di ampliare l’offerta dei servizi, introducendo anche il trasporto scolastico per gli alunni delle scuole elementari e medie che abitano oltre la distanza prevista dai regolamenti.
Inoltre, l’associazione gestisce le richieste dell’assistente sociale per il trasporto di persone con disabilità verso scuole e centri specializzati.
“L’auspicio è che il rinnovato entusiasmo dell’associazione possa essere d’esempio e stimolo per un nuovo impegno nel volontariato, oggi più che mai necessario per il benessere della comunità – ha concluso Zucchinali – Un ringraziamento speciale va al nostro presidente onorario John Crawford che ha saputo coinvolgere tante persone generose in questi 20 anni di attività essendo sicuro esempio di dedizione e competenza. E infine un ringraziamento alla comunità di Verdello che ci vede con simpatia e ci incoraggia a proseguire in questo delicato e importante servizio”.