L'appello del sindaco Fabio Ferla per il finanziamento della rotatoria
L'opera, per la messa in sicurezza dell'incrocio tra le tre strade provinciali, ha un costo di 600mila euro. "Servirebbe un finanziamento almeno del 50%"

Realizzare una rotatoria per ridurre l'incidentalità all'incrocio tra le strade provinciali 136, 130 e 138 sul territorio di Calvenzano. Il Comune ha approntato un progetto da 600mila euro, approvato dalla Provincia e in fase di validazione, ma l'unico contributo ottenuto sinora sono i 75mila euro messi da via Tasso. Appello del sindaco Fabio Ferla a Provincia e Regione Lombardia.
L'appello del primo cittadino per finanziare la rotatoria
"La messa in sicurezza dell’incrocio tra le strade provinciali 136, 130 e 138 (via Circonvallazione Nuova, via Circonvallazione Vecchia e via Arzago nella toponomastica del paese, ndr) è una questione che non riguarda solo il territorio di Calvenzano, ma si tratta di un’arteria viaria utilizzata sia da chi arriva dall’Alto cremasco che da Treviglio. La nostra Amministrazione si è impegnata a progettare una soluzione viabilistica, che è stata approvata dalla Provincia di Bergamo e dai suoi uffici, ha messo a Bilancio i fondi per realizzare la futura rotatoria, ottenendo un contributo provinciale di 75mila euro. Stiamo però parlando di un progetto da circa 600mila euro e, visti i fondi che a pioggia la Regione sta stanziando a diversi Comuni, chiediamo una presa di coscienza che venga incontro al nostro Comune per risolvere un problema di incidentalità stradale che, ribadisco, riguarda non strade comunali ma strade provinciali".
E’ un appello, quello lanciato dal sindaco di Calvenzano Fabio Ferla, una sorta di "polemica costruttiva" come lo stesso primo cittadino l’ha voluta etichettare. Da tre anni a questa parte, infatti, la sua Amministrazione comunale si è impegnata, di concerto con la Provincia di Bergamo - proprietaria delle strade - a cercare una soluzione viabilistica per un incrocio spesso teatro di incidenti stradali, più o meno gravi, all’altezza della Latteria Sociale.
Quattro gravi incidenti nel primo semestre 2025
Un incrocio viario pericoloso, così lo considerano i cittadini residenti nella zona, che hanno chiesto all'Amministrazione un intervento di messa in sicurezza.
"Venerdì scorso è arrivata sul tavolo della nostra Amministrazione la relazione semestrale della Polizia locale di Treviglio, con la quale collaboriamo in convenzione, con tutti i dati sui pattugliamenti, sulle operazioni svolte, le sanzioni comminate e quant’altro - ha aggiunto il sindaco Ferla -. Dalla relazione è emerso che solo nel primo semestre del 2025 ci sono stati quattro incidenti gravi all’incrocio tra le tre strade provinciali. Sinistri che hanno richiesto l’intervento di automediche, ambulanze, mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per i rilievi del caso. La relazione, però, non tiene conto degli incidenti di entità più lieve, che capitano settimanalmente, e che magari si chiudono con una constatazione amichevole".
A fronte di una situazione di forte rischio di incidentalità stradale, più volte segnalata ai consiglieri provinciali di riferimento del territorio, che hanno condiviso la necessità e l’urgenza di un intervento risolutivo, il primo cittadino sollecita una presa di coscienza delle Istituzioni.
"Abbiamo elaborato uno studio di fattibilità per realizzare una rotatoria, che ha un costo di circa 600mila euro, per la messa in sicurezza della viabilità - ha proseguito Ferla -. Il progetto è stato portato avanti, in stretto contatto con gli uffici preposti della Provincia, apportando le modifiche che ci sono state indicate e la necessità di realizzarla è stato condiviso e ora siamo in attesa della validazione dell’esecutivo. Ringrazio la Provincia che ha risposto positivamente alle nostre sollecitazioni e ha previsto un contributo di 75mila euro, ma sollecitiamo che ci sia una presa di responsabilità anche degli Enti superiori. Da parte nostra i fondi a Bilancio li abbiamo stanziati, altrimenti non saremmo potuti partire nemmeno con la progettazione. Sono soldi della comunità calvenzanese e qui stiamo parlando di un’opera strategica per il territorio che dovrebbe avere una compartecipazione di spesa almeno del 50%. Ho scritto a tutti i referenti politici in Provincia affinché si facciano parte attiva con Regione Lombardia per trovare una compartecipazione di spesa più adeguata. Ribadisco che non stiamo parlando di una strada comunale, ma di un’arteria provinciale con un innesto “a croce” di altre due strade provinciali, lungo un’arteria di collegamento nord-sud tra i territori della Bassa bergamasca e dell’Alto cremasco. Metterla in sicurezza con la rotatoria, condivisa con via Tasso, è un intervento che ha una valenza sovracomunale e ritengo sia meritevole di un co-finanziamento che arrivi almeno a 300mila euro per ridurre l’incidentalità stradale che, in quel punto, su dieci sinistri solo uno coinvolge cittadini di Calvenzano. Questo ci dicono le statistiche".