Caravaggio

L'Apparizione, ecco il programma della festa

Il Santuario di Santa Maria del fonte e la città si preparano a celebrare il 26 maggio

L'Apparizione, ecco il programma della festa
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Apparizione della Madonna è la festa simbolo della città di Caravaggio. Dopo anni un po' sottotono, si sta riprendendo a celebrare la festa in modo più sentito.

Il programma dei festeggiamenti

Quest’anno con i festeggiamenti «profani» si comincia venerdì 24 maggio alla chiesa di San Bernardino con il concerto «Il cuore in ascolto» a cura dell'associazione «Terzo suono», quindi da sabato 25 maggio all’auditorium «Piero Ferri» 25esima mostra collettiva di pittura a cura dell’associazione culturale «Il Caravaggio». Domenica torna invece la «Cena sul Viale», fissata per domenica 26 maggio alle 19, in prossimità della basilica: il ricavato sarà devoluto alle famiglie caravaggine in difficoltà. Biglietto 10 euro (in vendita in loco oppure all’«Edicola Gatti» di piazza Garibaldi, al «Panificio Stuani» in piazza San Fermo e alla cartoleria «La Matita» in via Vicinato), due menù a scelta. Il tutto accompagnato da un po’ di musica con la prima esibizione del Corpo bandistico cittadino, mentre i madonnari di Bergamo realizzeranno le loro opere d’arte lungo le strade con semplici gessetti colorati e pigmenti naturali, quindi spazio ai più piccoli con il truccabimbi. Alle 19.30 a far ballare e cantare i caravaggini ci penseranno poi Alberto Grana e Francesca Soliveri. Infine, per chiudere in bellezza, alle 21 una grande tombolata.

"Ringrazio le molte associazioni che hanno aderito all’invito dell’Amministrazione a collaborare per festeggiare insieme la solennità dell’Apparizione con una serata conviviale - ha commentato il sindaco Claudio Bolandrini - L'intenzione che anima gli organizzatori è quella di tornare a condividere in un clima di genuina semplicità una festa significativa per la comunità e allo stesso tempo raccogliere fondi per sostenere le famiglie caravaggine in difficoltà".

Le celebrazioni

È stata affidata ai parroci della zona, anche quest’anno, la Novena che tradizionalmente accompagna i fedeli verso la Festa dell’Apparizione di Caravaggio.
La Novena è cominciata venerdì 19 maggio con don Angelo Ferrari, collaboratore a Pandino (CR). Nei giorni seguenti, in occasione della prima messa delle 6.30 del mattino, i predicatori sono stati invece don Vittore Bariselli, parroco a Cassano d’Adda (MI), don Lorenzo Nespoli, parroco a Covo, don Fabio Santambrogio, parroco a Calcio, don Bruno Galetti, parroco a Mozzanica e don Natalino Tibaldini, parroco a Vailate.
Oggi, venerdì 24 maggio, il parroco di Fontanella don Diego Poli ha tenuto una riflessione su «Nulla è impossibile a Dio» mentre domani sarà sul pulpito don Dennis Feudatari, parroco a Rivolta d’Adda, per una riflessione a partire dal brano «Ecco la serva del Signore». Domani, sabato, sarà la Vigilia dell'Apparizione e alle 21 si terrà la veglia.

Fittissimo infine il programma delle celebrazioni religiose di domenica, il giorno dell'Apparizione. Le messe in Santuario si terranno alle 7, alle 8.30, alle 9.45, alle 11.30 e alle 18. Quella delle 9.45 in particolare sarà una messa pontificale presieduta dal vescovo di Cremona Antonio Napolioni, che impartirà la benedizione apostolica e concederà l'indulgenza plenaria.

In occasione della prima giornata mondiale dei bambini, la federazione Oratori di Cremona anima il pomeriggio del 26 maggio per i bambini.

Alle 14.30 la preghiera davanti alla statua della Vergine per famiglie e bambini. Dopo tre rosari (15, 15.30 e 16) alle 16.40 comincerà la «solenne memoria dell'Apparizione» (che tradizionalmente si colloca alle 17) cui seguirà l'aspersione dei fedeli con l'acqua del Fonte, il canto dell'Ave Maris Stella e il canto dei Secondi vespri solenni. In serata infine si reciterà un rosario «aux flambeaux», accompagnato dalle fiaccole.Le benedizioni degli automezzi si terranno alle ore 09.30, 11.00, 14.45 e 15.30 (quella delle ore 17.00 è sospesa). Le benedizioni delle persone al Fonte sono invece sospese.

Apparizione
Santa Maria del fonte

Un po' di storia

Il Santuario di Santa Maria del fonte è conosciuto a livello internazionale, il più antico ex-voto che finora si conosca pare risalga alla fine ‘400 e non tutti possono vantare la visita di un Papa divenuto santo: Giovanni Paolo II è venuto qui nel 1992. L’Apparizione è stata anche soggetto di un film, «La Madonna di Caravaggio», del regista Giovanni Pettine di Isernia, girato in occasione del cinquecentenario. Una pellicola muta, poi superata dall’avvento del sonoro di cui si persero le tracce ma che negli anni 1989-90 venne recuperata dal rettore monsignor Vittorio Formento, restaurata e integrata con le musiche d’accompagnamento dell’epoca. Il film, nella seconda parte, è impreziosito da un documentario sulle solennità conclusive del cinquecentenario, e tra le personalità spiccano quella di monsignor Angelo Roncalli, allora nunzio apostolico, futuro beato Papa Giovanni XXIII, e il beato Ildefonso Schuster, allora arcivescovo di Milano. Ancora oggi molte parrocchie del circondario vengono a piedi in pellegrinaggio dopo Pasqua.

Vuoi restare sempre aggiornato?

📱"𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼" è ora anche un canale 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽

In un solo posto, troverai tutte le notizie più importanti della giornata dal tuo territorio, 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲, dalla sezione "Aggiornamenti" di WhatsApp.
🔗𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼!
https://whatsapp.com/channel/0029VaEHNSEK5cD5VhYIts2h

Seguici sui nostri canali