Castello Visconteo di Pagazzano

La Civiltà Contadina di Pagazzano al lavoro per diventare Aps

Il gruppo "Civiltà Contadina" di Pagazzano continua attività e iniziative in castello mentre lavora ad una riorganizzazione strutturale.

La Civiltà Contadina di Pagazzano al lavoro per diventare Aps
Pubblicato:

Concorsi, mostre e visite guidate: pioggia di eventi e novità per il gruppo della "Civiltà Contadina" di Pagazzano. L’associazione presieduta da Fulvio Pagani, che ha recentemente stipulato una nuova convenzione con il Comune, non può che essere soddisfatta e prosegue con le proprie attività mentre lavora a un rinnovamento epocale a livello organizzativo.

Le iniziative primaverili del gruppo

Sono giorni di grande fermento e attività, questi, per i volontari, tutti impegnati nell’organizzazione e la gestione di visite guidate ed eventi al castello. Tra iniziative di successo ed esperimenti meno fruttuosi, a fare il punto è il presidente.  "Le visite guidate procedono molto bene, con ottimi numeri ad aprile e in particolare nella giornata di Pasquetta, quando abbiamo accolto quasi 400 persone per un introito di 2.684 euro - ha raccontato - non male nemmeno il 25 aprile, con 265 ingressi e quasi 1.700 euro di incasso".
Ha stentato a decollare, invece, l’iniziativa della lotteria che ha messo in palio un grande uovo di Pasqua. Inizialmente fissata per Pasquetta, la scadenza del concorso a premi è stata prorogata sino al 25 aprile, ma ha consentito al gruppo di racimolare, al netto delle spese, solo poche decine di euro, prontamente devolute alla raccolta fondi lanciata su "Ideaginger" per finanziare il restauro del ponte levatoio. "Per sistemarlo occorrono seimila euro - ha ricordato Pagani - Al momento siamo a circa il 70% del cammino, ma puntiamo a farcela in questi ultimi dieci giorni utili. Ci basta arrivare a raccogliere 5.400 euro, così che la Bcc garantisca il 10% mancante, pari a 600 euro".

Domenica scorsa il vernissage della mostra "Estasi"

Grande partecipazione e apprezzamento ha riscosso, poi, venerdì scorso, l’inaugurazione della mostra "Estasi", che ha visto esposte - e visibili fino ad oggi, giovedì, compreso - le opere dei partecipanti all’omonimo concorso fotografico indetto dall’associazione. Venerdì, nel corso del vernissage, sono stati premiati i vincitori, i cui scatti si trovano ora nella Sala del Torchio: primo premio per Elio Betelli, seguito da Erika Cecamore Mauro Castagna. Hanno meritato invece una menzione di merito le foto di Duilio BellomoDimitri FerriNicolò Lombardi e Paolo Castelli.

I vincitori del concorso fotografico "Estasi".

Il gruppo lavora per divenire una Aps

Al di là delle attività col pubblico, però, la "Civiltà Contadina" è impegnata anche e soprattutto in una riorganizzazione strutturale.

Fulvio Pagani, presidente della Civiltà Contadina.

"Nei giorni scorsi è stata firmata e approvata la nuova convenzione che regola i rapporti del gruppo con il Comune - ha spiegato ancora Pagani - Si tratta di un accordo provvisorio, però, il cui scopo è quello di consentirci di operare in questo periodo. La verità è che il gruppo si sta riorganizzando con l’intenzione di diventare un’associazione di promozione sociale a tutti gli effetti, con tanto di partita Iva. Ciò ci consentirà di accedere a bandi e, perché no, se sarà possibile assegnare dei veri e propri rimborsi spese ai nostri operatori culturali. È un percorso che stiamo intraprendendo cercando di ottimizzare il lavoro di tutti, dando al contempo più forza al nostro gruppo. Una volta compiuto, andremo a ridiscutere e modificare la convenzione con il Comune".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali